Ceresole Reale
Ceresòle
Benvenuti a Ceresole
Natura incontaminata e incredibili paesaggi
Cosa fare
Il Comune di Ceresole Reale fa parte della Città Metropolitana di Torino.
Si trova nella alta Valle Orco lungo la strada che porta al colle del Nivolet, che mette in comunicazione Piemonte e Valle d’Aosta nel cuore del Parco del Gran Paradiso, la prima area protetta in Italia.
La perla delle Alpi ai piedi delle Levanne è il luogo ideale in cui soggiornare in ogni stagione. Il bellissimo Lago artificiale di Ceresole Reale, le cui acque alimentano la centrale idroelettrica di Rosone, in estate permettono agli amanti del Windsurf, Vela, Kayak e Canoa di praticare il proprio sport preferito; il lago non è navigabile per mezzi a motore. Qui anche per i pescatori ci possono essere delle soddisfazioni…il “paradiso” per chi ama l’outdoor!
Dalle passeggiate al trekking, dall’alpinismo all’arrampicata, tra asfaltate e sterrati anche bike, walker e runner troveranno il loro itinerario ideale! La Royal Ultra Sky Marathon, la sky race del Gran Paradiso, nel 2019 è una delle tappe del Mondiale di Skyrunning.
Il paese dalle tipiche case con i tetti in losa ha sicuramente il suo fascino, ma le perle di Ceresole sono tutto intorno …
Il Centro Visite del Parco, in località Prese, ospita l’esposizione Homo et Ibex. Qui potrete richiedere informazioni sulle specifiche attività organizzate dall’ente Parco.
Lago di Ceresole
Chiesa di San Nicolao
La Ferriera medievale
Ufficio Turistico
Laghi del Nivolet
Lago Serrù
Non ci sono frazioni
Attrazioni principali
-
Il lago di Ceresole Reale
Importante meta turistica alle porte del Gran Paradiso, Il lago di Ceresole è uno splendido bacino artificiale situato a 1582m in cui si specchiano le vette delle Tre Levanne. È il luogo ideale per tutte le stagioni…
-
Il Colle e laghi del Nivolet
Il Colle del Nivolet è un vero paradiso, un luogo idilliaco da non perdere. Percorrendo in bicicletta e per i più pigri in auto, i tornanti, che raggiungo a 2612 m s.l.m. il valico alpino situato tra la Valle dell’Orco e la Valsavarenche in Valle d’Aosta, si possono ammirare panorami mozzafiato. Il colle è famoso per i suoi laghi alpini incontaminati. Siamo nel cuore dell’area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso, qui aguzzando la vista, si possono facilmente osservare camosci, stambecchi, marmotte e diverse specie di anfibi e uccelli.
-
Lago del Serrù
E il primo lago che si incontra salendo al Nivolet. Un bacino artificiale formatosi alle spalle della Diga del Serrù, entrata in funzione nel 1951. Ha una capacità di 15.000.000 m³, una lunghezza del coronamento di 328 m e l’altezza della diga è di 43 m. Da qui parte il sentiero che porta al Colle della Losa.
-
La Ferriera medievale
In località Fonti Minerali i resti di una ferriera, un antico stabilimento siderurgico, del periodo tardo medioevale. Sito di cui rimangono i sostegni in pietra del possente maglio, veniva utilizzato per frantumare le rocce che con il forno e le altre attrezzature, oggi scomparsi, permetteva alla ferriera di ottenere metallo dalla riduzione del minerale di ferro. Sul posto si trovano panelli informativi e un plastico che riproduce l’intero complesso.
-
Chiesa parrocchiale di San Nicolao
Il semplice edificio, in pietra e ad una sola navata, è di fine Seicento, sostituì la duecentesca chiesa parrocchiale posta più a valle e distrutta da una valanga. Accanto il campanile che riporta le date 1590 e 1591.
-
Ufficio Turistico
Tel. 0124.953186
Dal 15 giugno al 15 settembre aperto tutti i giorni
orari 9:00-12:00 15:00-18:00Dal 1° ottobre al 30 aprile aperto sabato, domenica e festivi
orari 10:00-12:00 14:00-16:16
Prossimi eventi
Data
Titolo
Colore
ottobre, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Zimone
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi