Questo è un evento che si ripeteluglio 29, 2020 21:00
Estate 2020 a Rueglio: BIS&STILE
Dettagli dell'Evento
Dal 21 luglio al 27 agosto 2020 a Rueglio, presso il Salone Pluriuso Comunale, si terranno sei incontri con personalità del mondo della cultura per la Rassegna BIS&STILE
Dettagli dell'Evento
Dal 21 luglio al 27 agosto 2020 a Rueglio, presso il Salone Pluriuso Comunale, si terranno sei incontri con personalità del mondo della cultura per la Rassegna BIS&STILE – L’an bizést a-fà ogni gest.
21 luglio – “La cura del teatro” con Gabriele Vacis
Il teatro come azione e condizione sociale, come racconto popolare, come messa in comune di storie in cui le persone che partecipano si possono rispecchiare e riconoscere. Storie delle quali bisogna avere cura e con le quali ci si può curare.
29 luglio – “Bella ciao, origini e fortuna” con Carlo Pestelli
La fortuna di una canzone che è diventata un inno, una bandiera. E dall’Italia, a poco a poco, si è diffusa in tutto il mondo, diventando la musica universale di ogni resistenze. Da dove viene? Che cosa c’è all’origine del suo successo e della sua popolarità?
11 agosto – “Rinascere” con Laura Curino
E l’altra parte del cielo, l’altra parte del mondo? Ricominciare dalle donne, che hanno fatto le imprese e sono state poco raccontate. In una situazione di crisi come quella di oggi, forse si può ripartire da un diverso sguardo di concretezza e di idealità insieme.
13 agosto – “I muri: lavagne di comunità” con Olga Gambari
Spazio pubblico e spazio privato. I muri delle case e delle città come lavagne sociali, politiche, d’arte. Sulle pareti si lasciano le impronte di sé e della società che s’incarna. Dalle grotte preistoriche ai murales urbani passando per gli affreschi di Kà ‘d-Mezanis.
21 agosto – “L’utile inutilità della filosofia” con Matteo Saudino
Da “Barbasophia. La filosofia non è una barba”: chiacchiere sul contributo che il pensiero e la riflessione filosofica possono ancora dare alla vita di tutti i giorni sia nei piccoli paesi che nelle grandi metropoli.
27 agosto – “Quei morti che non sanno nulla di Pit Formento” con Marco D’Aponte
Da I morti non sanno nulla, graphic novel uscita per l’editore Miraggi nel 2019. L’incontro con D’Aponte vuole essere l’occasione per approfondire e ricordare la figura artistica, umana e politica di Pit Formento, improvvisamente mancato nel 2017.
INFO:
Cell. +39.3341655172
Per garantire la corretta applicazione delle misure di sicurezza anti Covid19 l’accesso è contingentato e all’interno dell’edificio è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.
É possibile che all’ingresso sia disposta la rilevazione della temperatura corporea dei visitatori.
Ora
21:00
Location
Rueglio