Ricalcando l'impronta del ghiacciaio


Dettagli dell'Evento
Domenica 18 settembre 2022 l’Ecomuseo AMI organizza, nell’ambito delle Settimane della Scienza, un’escursione guidata per osservare, da un punto di vista privilegiato, il più significativo anfiteatro morenico glaciale d’Europa
Dettagli dell'Evento
Domenica 18 settembre 2022 l’Ecomuseo AMI organizza, nell’ambito delle Settimane della Scienza, un’escursione guidata per osservare, da un punto di vista privilegiato, il più significativo anfiteatro morenico glaciale d’Europa e l’unico a forma chiusa tuttora visibile.
Partendo dalla sede dell’Ecomuseo L’Impronta del Ghiacciaio di Masino, riscopriremo le tracce geologiche lasciate dal Ghiacciaio Balteo e capiremo come l’uomo, sin dall’antichità, ha interagito con un territorio ricco di peculiarità botaniche e paesaggistiche.
Tra corsi d’acqua e terrazzamenti, massi erratici e morene, alberi mediterranei e sottoboschi prealpini, cammineremo all’ombra dell’antico Castello di Masino alla scoperta di punti panoramici suggestivi e di rara bellezza.
L’escursione è facile, con un dislivello di 200 metri e uno sviluppo di 6,5 chilometri, ed è pensata per tutti: famiglie, escursionisti appassionati di natura e semplici curiosi.
INFO
Orario e punto di partenza: Ritrovo h. 9.00 presso Ecomuseo L’Impronta del Ghiacciaio, Piazza Verdi – Fraz. Masino – 10010 Caravino (TO).
Durata escursione: 3 ore circa.
Costo: 6€, gratis per i bambini fino ai 10 anni.
Prenotazione obbligatoria. L’escursione sarà attivata con un minimo di 10 iscritti.
Info e prenotazioni: telefono 3498648743 anche (Whatsapp), mail info@ecomuseoami.it, sito
Ora
09:00
Location
Caravino