Scritto il 6 Giugno 2020
Organalia quest’anno festeggia il diciottesimo compleanno e inizia la stagione 2020 con quattro concerti, tre dei quali in Canavese a Nole, a Romano Canavese e a Strambino, il quarto si terrà a Moncalieri. La rassegna organizzata dall’omonima Associazione culturale, nata nel 2002 con lo scopo di valorizzare gli organi e la musica organistica, è un progetto della Città Metropolitana di Torino ed è sostenuto dalla Fondazione CRT.
Per la fruizione dei concerti sarà applicato il protocollo di prevenzione anti Covid 19 stabilito dalle Autorità competenti per l’accesso nelle chiese. Le sedi concertistiche saranno sanificate prima e dopo l’appuntamento, sarà rilevata la temperatura corporea all’ingresso tramite termoscanner, si dovrà indossare la mascherina per tutta la durata del concerto. Nel caso in cui lo spettatore ne fosse sprovvisto, sarà l’organizzazione di Organalia a fornire gratuitamente la mascherina. Inoltre, all’ingresso lo spettatore sarà invitato ad utilizzare il gel igienizzante e ad occupare il posto segnalato con distanziamento così come previsto per le funzioni religiose. Al termine del concerto il pubblico sarà invitato ad uscire ordinatamente evitando gli assembramenti.
Il concerto è inserito tra le manifestazioni in onore del Santo, sarà caratterizzato dal debutto nel circuito di Organalia dell’ensemble “Accademia degli
Umoristi” formato dai flautisti Susanne Geist e Giulio De Felice, dai trombonisti Stefano Cicerone e Alessandro Lione, dal tiorbista Francesco Olivero e dall’organista Matteo Cotti.
Questo gruppo di giovani musicisti piemontesi ha scelto di denominare il proprio gruppo come la celebre Accademia sorta a Roma nel 1600, in piena Arcadia, di cui ne fecero parte letterati del calibro di Guarini, Tassoni e Marino. Un bel segnale per la cultura musicale italiana che Organalia ha subito colto, invitando l’Accademia degli Umoristi a tenere un concerto interamente dedicato al compositore veneziano Dario Castello, vissuto pochissimo dal 1602 al 1631, con una serie di Sonate concertate in stil moderno grazie alle quali si potranno ascoltare i flauti dolci, i tromboni, la tiorba e il liuto con la presenza dell’organo portativo che per l’edizione 2020 sarà fornito dall’organaro biellese Alessandro Rigola.
Il concerto si svolgerà all’esterno della chiesa campestre e, solo in caso di maltempo, sarà spostato nella parrocchiale di San Vincenzo martire nel centro di Nole. Una serata, quindi, che si preannuncia molto suggestiva con la musica del primo barocco veneziano immersa nella campagna del Ciriacese.
Ci sarà il gradito ritorno dell’Accademia del Ricercare, ensemble blasonato e ospite fisso del cartellone di Organalia.
Per la direzione dell’infaticabile Pietro Busca, uno stuolo di undici musicisti Enrico Negro (tromba barocca), Silvia Colli e Francesco Bergamini (violini), Manuel Staropoli e Luisa Busca (flauti), Elena Saccomandi (viola), Antonio Fantinuoli (violoncello), Gualtiero Marangoni (violone), Marco Tempesta (trombone), Ugo Nastrucci (tiorba e chitarra barocca), Claudia Ferrero (organo e clavicembalo) con la partecipazione di cantanti del calibro di Mauro Borgioni, Paola Valentina Molinari, Lucia Cortese, Enrico Bava, Gianluigi Ghiringhelli e Luca Ronzitti, si cimenteranno con le composizioni di Alessandro Stradella (1639-1682) entrando nel merito della Cantata Italiana dell’epoca.
Si potrà così sentire la Cantata per le anime del Purgatorio “Esule dalle sfere”, la Sinfonìa avanti il Barcheggio e la Cantata “Chi resiste al Dio bendato”. Un appuntamento da non perdere per la rarità e la preziosità musicale in esso rappresentata.
Sarà un momento interamente dedicato a padre Davide da Bergamo, eminente esponente del mondo musicale del Risorgimento italiano, organista, compositore, religioso dell’ordine dei Frati Minori Osservanti.
Un appuntamento unico nel suo genere per la presenza in presbiterio dell’Arsnova Wind Orchestra che sotto la direzione di Fulvio Creux, già direttore della Banda dell’Esercito italiano, eseguirà brani per “musica militare” scritti dal geniale frate bergamasco, revisionati dall’altrettanto celebre organista e compositore santhiatese Arturo Sacchetti, premio Organalia alla carriera 2019. In alternatim, alla consolle dell’organo costruito dai Fratelli Serassi nel 1808, rivisto nel 1865 e restaurato lo scorso anno dall’organaro torinese Marco Renolfi, siederà l’organista pesarese Luca Scandali che farà ascoltare brani quali la Sinfonìa marziale in Re maggiore, l’Elevazione in Re minore e, per concludere in bellezza, la celeberrima Sinfonìa col tanto applaudito inno popolare.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |