Skip to main content

Il Canale Cavour

Un’incredibile opera di ingegneria idraulica: 101 ponti, 210 sifoni e 62 ponti-canale

L’edificio

L’edificio di presa del Canale Cavour, che ha origine dal Po a Chivasso, è l’opera simbolo dell’intero Canale. Con una larghezza di 8 metri e una lunghezza di 40 metri (quanto il canale) è un edificio imponente.

I meccanismi che azionano le paratoia, un tempo manuali, si trovano nella galleria coperta, alta oltre 4 metri.

La Storia

L’opera promossa da Camillo Benso conte di Cavour fu realizzata in meno di tre anni: dal 1863 al 1866.

Parteciparono alla realizzazione 14 mila uomini che portarono a termine lo scavo degli 83 chilometri del canale e le opere sussidiarie in pochissimi mesi.

Si basa su un’irrigazione a scorrimento, tipica delle zone in cui la pianura è in pendenza.

Oggi

In occasioni speciali si può visitare l’edificio di presa del Canale Cavour, durante l’anno è possibile comunque vedere l’esterno della costruzione.

CICLOVIA VENTO

Vicino al primo tratto del Canale passa la ciclovia VenTo  che unisce Torino a Venezia passando per Milano. per poi riprendere il suo percorso lungo il Po.

CANALE CAVOUR

Ciclovia