Ilaria Salvetti

Azienda Agricola

Caluso

BENVENUTI DA ILARIA SALVETTI


L’Azienda Agricola Ilaria Salvetti ha sede a Caluso, cittadina rinomata per il vino che qui si produce: Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG.

Una piacevole passeggiata, fuori dal centro cittadino, consente di ammirare i vigneti che ricoprono la collina, la cui origine morenica tanta parte ha nella coltivazione dell’Erbaluce, e vedere dall’alto il Lago di Candia e uno dei bellissimi scorci dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea.


ILARIA SALVETTI

L’azienda di Ilaria Salvetti nasce nel 2012 con un’idea ben precisa: proseguire la tradizione di famiglia. Il nonno Talin, riconosciuto Maestro Vignolant, trasmette l’amore per il Passito, prodotto dalle proprie uve di Erbaluce, a Carlo Maria Salvetti, il papà di Ilaria, che innova la gestione dei vigneti con il sistema Guyot e inizia l’attività produttiva.

Il lavoro di Ilaria Salvetti parte da una dinastia di vignaioli e si rinnova.

La salvaguardia dell’ambiente, del territorio e del paesaggio, e la completa autonomia dell’intero processo produttivo diventano i pilastri della nuova azienda.

I prodotti sono vini di qualità, di cui si conosce tutta la storia, e sono realizzati con un sistema di viticultura biologica e biodinamica che non forza la terra, utilizza elementi naturali e rispetta i tempi della natura.

Dopo la produzione di Erbaluce di Caluso Passito DOCG, arriva nel 2014 l’Erbaluce di Caluso Spumante DOCG Metodo Classico e dalla vendemmia 2017 nasce il primo bianco fermo l’Erbaluce di Caluso DOCG.

I VINI


  • VINO BIANCO BIOLOGICO

    Gian Pero

    Tipo di vino: Vino Bianco Biologico

    Uve: Vitigno Autoctono a bacca bianca

    Terreno: collina morenica di Caluso (To) 350 mt s.l.m. il terreno è ricco di scheletro con Ph acido

    Epoca Raccolta: prima decade di settembre, raccolta manuale

    Tecniche di produzione: Agricoltura Biologica

    Coltivazione: contro spalliera con allevamento a Guyot e potatura con metodo Simonit & Sirch

    Resa Per Ettaro: 50 ql/ha circa

    Vinificazione: le uve raccolte vengono diraspate per stare a contatto con il mosto per 24 ore. La fermentazione, con lieviti autoctoni, avviene in vasche di acciaio inox.

    Bottiglia: 750 ml

    Grado alcolico: 12,5°

  • EBALUCE CALUSO DOCG PASSITO

    Talin

    Tipo di vino: Vino dolce, Bianco

    Annata: 2015

    Uve: Erbaluce

    Terreno: collina morenica di Caluso (To) 350 mt s.l.m. il terreno è ricco di scheletro con Ph acido

    Epoca Raccolta: prima decade di settembre, raccolta manuale

    Tecniche di produzione: Agricoltura Biologica

    Coltivazione: contro spalliera con allevamento a Guyot e potatura con metodo Simonit & Sirch Resa

    Per Ettaro: 50 ql/ha

    Appassimento: dopo la raccolta le uve vengono disposte manualmente su stuoie di canne di bamboo sovrapposte su di una struttura di legno, in solaio areato naturalmente. L’appassimento avviene in modo naturale ed ha una durata di circa 4 mesi.

    Vinificazione: le uve raccolte dalla passitaia vengono passate nella diraspa-pigiatrice e poi torchiate lentamente. La fermentazione avviene in vasche di acciao inox con lieviti autoctoni derivanti dalle stesse uve appassite.

    Affinamento: in botti di rovere e acacia per 36 mesi, poi in bottiglia per 6-12 mesi prima della vendita

    Bottiglia: 375 ml

    Grado alcolico: 13°

  • CALUSO DOCG SPUMANTE – BIOLOGICO

    Tipologia: Erbaluce di Caluso Spumante DOCG metodo classico Brut

    Tipo di vino: Vino Bianco Spumante BIO

    Annata: millesimato 2016

    Uve: Erbaluce

    Terreno: collina morenica di Caluso (To) 350 mt s.l.m. il terreno è ricco di scheletro con Ph acido Epoca

    Raccolta: prima decade di settembre, raccolta manuale

    Tecniche di produzione: Agricoltura Biologica

    Coltivazione: contro spalliera con allevamento a Guyot e potatura con metodo Simonit & Sirch

    Resa Per Ettaro: 50 ql/ha

    Vinificazione: le uve raccolte a mano vengono torchiate lentamente. La fermentazione, con lieviti autoctoni, avviene in vasche di acciaio inox.

    Affinamento: rifermentazione in bottiglia per 32 mesi

    Bottiglia: 750 ml

    Grado alcolico: 13°

Degustazioni in Cantina


Ilaria Salvetti propone degustazioni all’interno della propria azienda, a cui è possibile associare una visita ai vigneti per conoscere direttamente le tecniche biodinamiche utilizzate nella cura delle vigne.

Tra le degustazioni da provare l’Erbaluce DOCG Passito Talin, ricco di storia, le cui uve sono fatte appassire su stuoie di canne di bamboo, rigorosamente disposte a mano, in un solaio areato naturalmente.

Possono accompagnare la degustazione prodotti tipici locali, salati e dolci, come le paste di meliga prodotte dagli abili artigiani canavesani.


Per chi non può arrivare direttamente in Cantina, Ilaria Salvetti può fare consegne a domicilio sul territorio oppure per chi è più lontano può acquistare tramite il negozio online.

Prossimi eventi

giugno, 2023

In evidenza

FIVI E BIO ICEA

L’Azienda Agricola Ilaria Salvetti fa parte della FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, associazione che raccoglie le aziende che effettuano, al loro interno, lintera filiera produttiva: dalla conduzione dei vigneti, alla vendemmia, sino all’imbottigliamento.

I terreni sono condotti con tecniche di Agricoltura Biologica e sono certificati dal 2016 con l’ente ICEA – Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale.

Rigorosamente a mano tutti i passaggi principali, quali potatura invernale e verde, vendemmia e sistemazione delle uve per l’appassimento naturale, controllo e selezione delle uve in pre-pigiatura. Si vinifica in proprio a partire dalle uve, utilizzando lieviti autoctoni per garantire un prodotto finale di qualità di cui si conosce tutta la storia.

CONTATTI E ORARI

VIENI A TROVARCI

Via G. Marconi, 7
10014, Caluso TO
IT

CHIAMACI O SCRIVICI

ORARI

Da Lunedì a Sabato
10:00–12:00 e 15:00–19:00

Chiuso:
Mercoledì e Domenica

Ultimo aggiornamento: 09.03.2020

Seguici

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

Seguici sui social

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati

Condividi con un amico
Ti invio questo link perchè penso possa interessarti.

Ilaria Salvetti Azienda Agricola, https://visitcanavese.it/ilaria-salvetti-azienda-agricola/