Ilaria Salvetti
Azienda Agricola
Caluso
BENVENUTI DA ILARIA SALVETTI

L’Azienda Agricola Ilaria Salvetti ha sede a Caluso, cittadina rinomata per il vino che qui si produce: Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG.
Una piacevole passeggiata, fuori dal centro cittadino, consente di ammirare i vigneti che ricoprono la collina, la cui origine morenica tanta parte ha nella coltivazione dell’Erbaluce, e vedere dall’alto il Lago di Candia e uno dei bellissimi scorci dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea.
ILARIA SALVETTI
L’azienda di Ilaria Salvetti nasce nel 2012 con un’idea ben precisa: proseguire la tradizione di famiglia. Il nonno Talin, riconosciuto Maestro Vignolant, trasmette l’amore per il Passito, prodotto dalle proprie uve di Erbaluce, a Carlo Maria Salvetti, il papà di Ilaria, che innova la gestione dei vigneti con il sistema Guyot e inizia l’attività produttiva.
Il lavoro di Ilaria Salvetti parte da una dinastia di vignaioli e si rinnova.

La salvaguardia dell’ambiente, del territorio e del paesaggio, e la completa autonomia dell’intero processo produttivo diventano i pilastri della nuova azienda.
I prodotti sono vini di qualità, di cui si conosce tutta la storia, e sono realizzati con un sistema di viticultura biologica e biodinamica che non forza la terra, utilizza elementi naturali e rispetta i tempi della natura.
Dopo la produzione di Erbaluce di Caluso Passito DOCG, arriva nel 2014 l’Erbaluce di Caluso Spumante DOCG Metodo Classico e dalla vendemmia 2017 nasce il primo bianco fermo l’Erbaluce di Caluso DOCG.
I VINI
-
VINO BIANCO BIOLOGICO
Gian PeroTipo di vino: Vino Bianco Biologico
Uve: Vitigno Autoctono a bacca bianca
Terreno: collina morenica di Caluso (To) 350 mt s.l.m. il terreno è ricco di scheletro con Ph acido
Epoca Raccolta: prima decade di settembre, raccolta manuale
Tecniche di produzione: Agricoltura Biologica
Coltivazione: contro spalliera con allevamento a Guyot e potatura con metodo Simonit & Sirch
Resa Per Ettaro: 50 ql/ha circa
Vinificazione: le uve raccolte vengono diraspate per stare a contatto con il mosto per 24 ore. La fermentazione, con lieviti autoctoni, avviene in vasche di acciaio inox.
Bottiglia: 750 ml
Grado alcolico: 12,5°
-
EBALUCE CALUSO DOCG PASSITO
TalinTipo di vino: Vino dolce, Bianco
Annata: 2015
Uve: Erbaluce
Terreno: collina morenica di Caluso (To) 350 mt s.l.m. il terreno è ricco di scheletro con Ph acido
Epoca Raccolta: prima decade di settembre, raccolta manuale
Tecniche di produzione: Agricoltura Biologica
Coltivazione: contro spalliera con allevamento a Guyot e potatura con metodo Simonit & Sirch Resa
Per Ettaro: 50 ql/ha
Appassimento: dopo la raccolta le uve vengono disposte manualmente su stuoie di canne di bamboo sovrapposte su di una struttura di legno, in solaio areato naturalmente. L’appassimento avviene in modo naturale ed ha una durata di circa 4 mesi.
Vinificazione: le uve raccolte dalla passitaia vengono passate nella diraspa-pigiatrice e poi torchiate lentamente. La fermentazione avviene in vasche di acciao inox con lieviti autoctoni derivanti dalle stesse uve appassite.
Affinamento: in botti di rovere e acacia per 36 mesi, poi in bottiglia per 6-12 mesi prima della vendita
Bottiglia: 375 ml
Grado alcolico: 13°
-
CALUSO DOCG SPUMANTE – BIOLOGICO
Tipologia: Erbaluce di Caluso Spumante DOCG metodo classico Brut
Tipo di vino: Vino Bianco Spumante BIO
Annata: millesimato 2016
Uve: Erbaluce
Terreno: collina morenica di Caluso (To) 350 mt s.l.m. il terreno è ricco di scheletro con Ph acido Epoca
Raccolta: prima decade di settembre, raccolta manuale
Tecniche di produzione: Agricoltura Biologica
Coltivazione: contro spalliera con allevamento a Guyot e potatura con metodo Simonit & Sirch
Resa Per Ettaro: 50 ql/ha
Vinificazione: le uve raccolte a mano vengono torchiate lentamente. La fermentazione, con lieviti autoctoni, avviene in vasche di acciaio inox.
Affinamento: rifermentazione in bottiglia per 32 mesi
Bottiglia: 750 ml
Grado alcolico: 13°
Degustazioni in Cantina
Ilaria Salvetti propone degustazioni all’interno della propria azienda, a cui è possibile associare una visita ai vigneti per conoscere direttamente le tecniche biodinamiche utilizzate nella cura delle vigne.
Tra le degustazioni da provare l’Erbaluce DOCG Passito Talin, ricco di storia, le cui uve sono fatte appassire su stuoie di canne di bamboo, rigorosamente disposte a mano, in un solaio areato naturalmente.
Possono accompagnare la degustazione prodotti tipici locali, salati e dolci, come le paste di meliga prodotte dagli abili artigiani canavesani.
Per chi non può arrivare direttamente in Cantina, Ilaria Salvetti può fare consegne a domicilio sul territorio oppure per chi è più lontano può acquistare tramite il negozio online.
Prossimi eventi
dicembre, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Zimone
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi


FIVI E BIO ICEA
L’Azienda Agricola Ilaria Salvetti fa parte della FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, associazione che raccoglie le aziende che effettuano, al loro interno, l’intera filiera produttiva: dalla conduzione dei vigneti, alla vendemmia, sino all’imbottigliamento.
I terreni sono condotti con tecniche di Agricoltura Biologica e sono certificati dal 2016 con l’ente ICEA – Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale.
Rigorosamente a mano tutti i passaggi principali, quali potatura invernale e verde, vendemmia e sistemazione delle uve per l’appassimento naturale, controllo e selezione delle uve in pre-pigiatura. Si vinifica in proprio a partire dalle uve, utilizzando lieviti autoctoni per garantire un prodotto finale di qualità di cui si conosce tutta la storia.

CONTATTI E ORARI
VIENI A TROVARCI
Via G. Marconi, 7
10014,
Caluso
TO
IT
CHIAMACI O SCRIVICI
ORARI
Da Lunedì a Sabato
10:00–12:00 e 15:00–19:00
Chiuso:
Mercoledì e Domenica
Salvetti
Salvetti
Ultimo aggiornamento: 09.03.2020