Scritto il 11 Dicembre 2020
Mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 11.00 inaugurazione digitale per la mostra “Gianni Berengo Gardin e la Olivetti” al Museo Civico P.A. Garda.
Arriva a Ivrea, dopo la tappa torinese presso Camera Centro Italiano per la Fotografia, la mostra dedicata, nel novantesimo anno della sua nascita, al grande maestro che per molti anni ha collaborato con la Società Olivetti, descrivendo attraverso i suoi servizi fotografici il valore sociale del progetto d’architettura e l’organizzazione di un sistema di servizi sociali e culturali che animava la fabbrica e il territorio.
La mostra, nel nuovo allestimento voluto dai curatori del Museo, diventa l’occasione per una narrazione, attraverso lo sguardo del grande fotografo, che sottolinea come il modello eporediese della fabbrica a servizio della comunità, sia rintracciabile – come in una carta topografica – anche fuori dal Canavese, nelle varie sedi e consociate Olivetti, nelle attività di lavoro e dopo lavoro, in Italia e in Europa, attraverso un percorso di segni che costituisce il linguaggio del fotografo nel tradurre una visione integrata del rapporto tra fabbrica, collettività e territorio. Nel contempo, si dà conto del lavoro dell’artista attraverso documenti d’archivio diversificati che ne ripercorrono l’iter operativo, oltre che progettuale. Contributo originale e inedito è rappresentato dalla possibilità di ascoltare, in mostra, brani dell’intervista al maestro realizzata nel gennaio del 2019 dalla studiosa Margherita Naim per l’Associazione Archivio Storico Olivetti.
Dallo studio del rapporto professionale e umano di Gianni Berengo Gardin e la committenza Olivetti, è nato un progetto culturale di valorizzazione del territorio su scala locale, nazionale e internazionale, di cui i contributi al catalogo restituiscono le fasi, le azioni e le verifiche. Il catalogo costituisce, infatti, non soltanto l’opera che accoglie la selezione di fotografie esposte, ma un primo tassello di un percorso di studio e analisi sui fotografi italiani e stranieri di fama internazionale, ampiamente documentati nei fondi fotografici conservati a Villa Casana.
Mostra e catalogo hanno origine da un progetto di ricerca e studio promosso dall’Associazione Archivio Storico Olivetti nel 2018 e svolto da Margherita Naim (co-curatrice della mostra a Torino e del catalogo), attraverso l’analisi e schedatura dei documenti fotografici di Gianni Berengo Gardin nei fondi della Società Olivetti, e che si è sviluppato all’interno di una convenzione tra l’Associazione e la Direzione Generale Archivi del Mibact per il riversamento nel Sistema Archivistico Nazionale dei dati relativi alle fotografie di Berengo Gardin per la Olivetti
In attesa che le misure di contenimento anti-Covid consentano la riapertura dei musei l’inaugurazione sarà digitale, attraverso i canali social del Comune di Ivrea e del Museo il messaggio di saluto e di presentazione della mostra dell’Assessore alla Cultura Costanza Casali. A seguire, il Museo e l’Associazione Archivio Storico Olivetti anticiperanno al pubblico alcuni contenuti e contributi speciali della mostra tramite i propri siti e i social media.
Tel. 0125 634155 – 410 512 / 316
E-mail: musei@comune.ivrea.to.it
FB Museo Garda Ivrea
IG e IGTV museo_garda_ivrea
LinkedInMuseo Civico Garda Ivrea
Sito www.museogardaivrea.it
Canale Youtube Museo Garda
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |