Inserire slogan
Nel 1833 però questa situazione mutò in quanto il regio esercito sardo piemontese istituì l suo primo campo di istruzione militare.
i tereni della Vauda, come tutti i pianalti circostanti la riserva, sono acidi, argillosi e spesso sassosi: le produzioni agricole non rendono a sufficienza e i campi sono stati lasciati a pascolo.
In questo modo si è mantenuta la vegetazione originaria che non è stata eliminata dall’uso dei diserbanti impiegati per l’agricoltura intensiva. Questo è iil principale motivo per cui quest’angolo di pianura è rimasto praticamente intatto.
L’area della Vauda è una riserva naturale regionale sita nel Canavese Occidentale a soli 15 km da Torino, Istituita nel 1992 a proteggere una superficie di 2600 ettari nei comuni di San Carlo Canavese, Nole, Vauda Canavese, Front, Rivarossa, San Francesco al Campo e Lombardore. Gli itinerari offrono un panorama di campagna, intersecato dal corso di alcuni rii e dalla riva del confinante Malone. Si passa da un’ampia zona pianeggiante ricca di stagni e laghetti, alle vallette scavate dai torrenti, quasi dei piccoli canyon, umide e ricche di boschi. La vegetazione è tipicamente di brughiera, ampi spazi aperti, dominati dalle graminacee e dalla calluna sul pianalto; lungo il corso dei torrenti prevalgono boschi di carpini e querce.
Uno degli aspetti naturalisticamente più interessanti della Vauda è la presenza di circa 200 specie di alati nidificanti e svernanti: un numero eccezionale, forse unico per la pianura. Qui possiamo trovare ancora allodole e quaglie, che nidificano nei prati spontanei delle brughiere sicure che l’uomo non distruggera i loro nidi durante lo sfalcio. Numerosi gli esemplari di gruccioni, averle piccole, strillozzi e ortolani, uccelli una volta comuni, ora quasi introvabili. Son presenti anche poiane, falchi, nibbi bruni, gufi e civette. Fra gli uccelli acquatici garzette, aironi cenerini e i più comuni germani.
Accompagnati dal sottofondo musicale del canto degli uccelli e il luogo ideale per rilassarsi in un oasi di pace in lunghe cavalcate o semplicemente passeggiando o praticando il Nordic Walking oppure pedalando in bicicletta lungo le tante strade sterrate.
Nel suo complesso il percorso si compone di 4 tracciati:
La Riserva si può visitare liberamente rispettandone il regolamento
Non è aperto un centro di accoglienza per i visitatori ma è possibile richiedere maggiori informazioni via mail: info@parchireali.gov.it oppure chiamre +39 011.499338 dal martedì alla domenica ore 11.00/13.00 e 14.00/16.00 (Chiuso lunedí non festivo)
L’Anfiteatro Morenico d’Ivrea (AMI), il Parco Nazionale del Gran Paradiso (PNGP), il Castello Ducale di Agliè, il Castello di Masino, i laghi morenici, i vigneti terrazzati di Carema, le pergole di Erbaluce di Caluso e del Lago di Viverone, l’eredità di Adriano Olivetti, i musei a cielo aperto, l’arte materiale e le valli incontaminate sono solo alcune delle molte attrattive del Canavese!
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |