Una passeggiata può partire dalla centrale piazzetta del municipio. Si può salire in Via della Chiesa fino a raggiungere la Parrocchiale per proseguire fino a salire in punta alla collina per raggiungere le rovine del castello medievale di Montalenghe.
In alternativa si può ridiscendere Via Castelvecchio, aggirare la collina su un percorso sterrato che porta alla Pera del Vais, un masso erratico posto all’inizio del Sentiero delle Pietre Bianche. Scendendo nel cuore del paese si passa accanto ad una villa settecentesca detta il Castello, sede della Fraternità San Pio X, dove vi è un vasto parco purtroppo non visitabile, in cui dimora da tre secoli un Cedro del Libano tra i più larghi e vecchi d’Italia. Nei pressi del cimitero la Chiesa di San Pietro del XIII secolo. Montalenghe è attraversato dal canale di Caluso, storico sistema di irrigazione.
Non si può lasciare il paese senza una dolce sosta alla Cremeria Naretti, rinomata pasticceria e gelateria.