Montalenghe
Antichi castelli, “pera del Vais” e tanta natura
Il Comune di Montalenghe fa parte della Città Metropolitana di Torino.
Si trova in posizione collinare, tra boschi di castagne e acacie, sulla morena meridionale dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea a poca distanza da Agliè e San Giorgio e dal Parco Naturale del Lago di Candia.
È un grazioso paesino noto, nell’ottocento e fino a metà del novecento, per la produzione dei manici di frusta che venivano realizzati utilizzando il legno del ”bagolaro” o “guianda”, come diciamo noi in Canavese, coltivato e piuttosto diffuso nella zona.
Altresì diffusa era la coltivazione della canapa da cui venivano ricavate le “Caplere”, copricapi di canapa intrecciati a mano da abili lavoratrici. Queste antiche attività artigianali oggi sono andate perse ma vengono ricordate nel periodo di carnevale da Guiandin e la Caplera, i personaggi principali della festa.
Il paese si presenta arroccato sulla collina, da cui svettano il campanile e il secolare cedro del Libano.
Una passeggiata può partire dalla centrale piazzetta del municipio. Si può salire in Via della Chiesa fino a raggiungere la Parrocchiale per proseguire fino a salire in punta alla collina per raggiungere le rovine del castello medievale di Montalenghe.
In alternativa si può ridiscendere Via Castelvecchio, aggirare la collina su un percorso sterrato che porta alla Pera del Vais, un masso erratico posto all’inizio del Sentiero delle Pietre Bianche. Scendendo nel cuore del paese si passa accanto ad una villa settecentesca detta il Castello, sede della Fraternità San Pio X, dove vi è un vasto parco purtroppo non visitabile, in cui dimora da tre secoli un Cedro del Libano tra i più larghi e vecchi d’Italia. Nei pressi del cimitero la Chiesa di San Pietro del XIII secolo. Montalenghe è attraversato dal canale di Caluso, storico sistema di irrigazione.
Non si può lasciare il paese senza una dolce sosta alla Cremeria Naretti, rinomata pasticceria e gelateria.
La chiesa, nei pressi del cimitero, è la primitiva parrocchiale risalente al 1300; l’aspetto attuale in stile neo medioevale è il risultato di una ricostruzione del 1894 opera di Camillo Boggio di San Giorgio.
L’attuale Parrocchiale è stata eretta nel 1760 nella parte più alta del paese accanto a l’imponente campanile. Custodisce alle spalle dell’altare maggiore una grande tela, opera del pittore Gorini di Caluso (1843).
Rimangono alcune rovine del castello più antico di Montalenghe. Una costruzione molto probabilmente dell’anno Mille, ma citata per la prima volta in documenti del XII secolo.
Tre anelli che percorrono i territori di 11 Comuni tra la Città Metropolitana di Torino e la Provincia di Vercelli.
Per cicloturisti ma anche per escursioni a piedi e allenamenti di nordic walking.
Il grande masso erratico levigato e dalla dolce forma tondeggiante si trova in mezzo ai boschi e testimonia il passaggio del grande Ghiacciaio Balteo.
dicembre, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Zimone
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |