“La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti”
A. Einstein
IL PAN PULTRUN
Mezzo secolo fa noi bambini al Masero godevamo di una libertà oggi inimmaginabile. Pericoli, zero. Niente auto, moto, gente sconosciuta. Qualche trattore, varie mucche, cani benevoli.
I campi vicini alle case, ma anche il bosco appena più in là erano il nostro regno. Figuriamoci l’orto, proprio lì a portata di corsetta, passando dal pollaio, veloci per sfuggire alle ire dell’immancabile gallo incazzoso. E poi, via nella giungla, tra le file ruvide dei fagioli e le foglie punzecchianti dei cusatìn, le zucchine.
Abbondanti zucchine (anche grossine e non freschissime)
Olio e burro
Cipolla
Pane vecchio
Latte
Sale e pepe
Formaggio grattugiato (se ce n’è)
Le ricordo enormi, quelle foglie: la mia gemella e io eravamo proprio piccole quando, armate di vecchi coltelli rugginosi, ci avventuravamo lì alla ricerca, non sempre autorizzata, di zucchine “scappate”, cioè troppo cresciute per gli usi normali.
Se eravamo in vena di architettura, le intagliavamo a forma di improbabilissime case cilindriche; se no ne facevamo omaggio al maiale, che gradiva. Se qualche zucchina era ancora accettabile, la nostra mamma ce la requisiva e la usava per il pan pultrùn.
Il pan pultrùn è è la dimostrazione empirica di una teoria assai diffusa nel vecchio Canavese contadino: si può creare un piatto delizioso quasi dal nulla, o per lo mano dai quasi scarti.
E c’è di più: la ricetta è vaga, le quantità sono a stim, cioè a occhio e secondo la disponibilità, eppure il risultato è una zuppa di tutto rispetto.
Si fa soffriggere la cipolla nell’olio e burro, si aggiungono le zucchine affettate sottili; quando il tutto ha preso colore si butta dentro il pane secco spezzettato, si copre di latte, si aggiungono sale e pepe.
Si lascia cuocere a fuoco bassissimo, mescolando spesso, per un’oretta, o fino a quando la zuppa ha raggiunto la consistenza che ci piace.
Ai tempi della mia infanzia il formaggio grattugiato era una rara aggiunta di lusso, di solito chi voleva un sapore più deciso macinava un po’ più di pepe.
Ma da dove salterà mai fuori il nome pan pultrùn? Chi lo sa. E’ un nome molle, pigro, proprio come la sua preparazione un po’ a casaccio e la sua consistenza papposa, che io ho sempre adorato e mio marito sempre odiato.
Utilizziamo i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione, per personalizzare i contenuti, ricordare le sue preferenze nelle visite successive, per analizzare il nostro traffico, per le funzionalità con i social media e l’utilizzo di piattaforme web terze. Facendo clic su “Accetta”, acconsente all’utilizzo di TUTTI i cookie. Può modificare in qualsiasi momento le impostazioni dei cookie e le scelte sul consenso.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizza questo sito Web, per memorizzare le preferenze dell'utente e fornire contenuti pertinenti. Tali cookie verranno memorizzati sul browser ma solo previo consenso.
Avrà anche la possibilità di disattivare questi cookie se lo desidera. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla sua esperienza di navigazione secondo le descrizioni chiarite rispetto alle rispettive categorie di seguito.
I cookie necessari abilitano le funzionalità di base. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-necessary
0
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-preferences
0
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze".
viewed_cookie_policy
0
1 hour
Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
lang
0
Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web.
tk_ai
0
Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato.
Sono cookie utilizzati direttamente dal sito che stai visitando per raccogliere informazioni, in forma aggregata, in modo anonimo sul numero degli utenti, su come navigano sul sito.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
_ga
0
2 years
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici.
_gat_gtag_UA_58921316_2
0
1 minute
Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti.
_gid
0
1 day
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.