Parco Naturale del Lago di Candia

Candia Canavese – AMI

Un paradiso della natura con più di 250 specie di uccelli e 400 specie vegetali

SIC – SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA

Il Parco naturale provinciale del Lago di Candia è situato nell’estremità meridionale dell’Anfiteatro Morenico, comprende 350 ettari e si trova nei Comuni di Candia Canavese, Mazzè e Vische. È tra le più importanti e meno antropizzate zone umide del Piemonte si tratta infatti di un SIC- Sito di Importanza Comunitaria e comprende, oltre al Lago vero e proprio, la Palude e la Paludetta.

Il lago non ha immissari, si alimenta da una sorgente sotterranea e defluisce attraverso il canale Traversaro, luogo di particolare interesse per le diverse tipologie di vegetazione più di 400 specie vegetali, fra le quale alcune rare varietà idrofile.

STAZIONE DI INANELLAMENTO

Il lago ospita più di 250 specie di uccelli e trovandosi sulla rotta migratoria sud occidentale è un importante luogo di sosta per gli uccelli svernanti e di passo. Popolano le rive del lago: cormorani che nidificano sugli alberi del lato nord, gli aironi, bianchi rosso e cenerino e i germani. Nel Parco naturale del lago di Candia da oltre vent’anni è presente una delle due stazioni di inanellamento per lo studio dell’avifauna del territorio della Città Metropolitana di Torino.

ATTIVITÀ NEL PARCO

Pesca, canottaggio, battello elettrico

Sulle rive del lago si trovano rosse barche a remi da dove i pescatori di Candia, provano e pescare: carpe,tinche, scardole, lucci, pesci gatti. persici trota e reale. Il rispetto per la natura è fondamentale, sono vietati i mezzi a motore, possono circolare: il battello elettrico e, durante le importanti gare di canottaggio regionali e internazionali  che si svolgono sul lago, i mezzi di soccorso.

A PASSO DI NORDIC WALKING, IN BIKE, A CAVALLO

In tutte le stagioni una serie di itinerari ben segnalati permettono di visitare il parco a piedi, a passo di nordic walking o in bicicletta o a cavallo. Punto di partenza il Lido di Candia, sulla sponda ovest del lago, dove si può parcheggiare comodamente la macchina. Le mete preferite sono i sentieri che circondano il lago o i percorsi della palude per proseguire poi lungo i tanti itinireari indicati come il sentiero delle pietre bianche.

   Informazioni

AREE NATURALI PROTETTE DELLA CITTÀ METROPOLITANA
Link esterno
areeprotette@cittametropolitana.torino.it

Centro Visite del Parco Naturale del Lago di Candia (porta di ingresso alla palude del Parco)
aperto il sabato e la domenica dalle 14:00 alle 19:00 dal 21/8/2019 a 30/9/2019

Stazione inanellamento
via Vische, fraz. Cascine Margherita di Candia Canavese
contatti: tel. +39.0118616211
email: areeprotette@cittametropolitana.torino.it

Visita naturalistica in battello elettrico
Associazione Vivere i Parchi – Tel: +39.3457796413
Ogni domenica a partire dalla 14.00
Sabato e feriali su prenotazione
Partenze ogni ora dal Ristorante Lido Molo 34 – Via Lago 29, Candia Canavese
Costo visita guidata in battello 5 euro
durata 1 ora
Il servizio è riservato ai tesserati (iscrizione annuale a Vivere i Parchi anche a bordo, al costo di 2 euro)

Per l’esercizio della pesca
Comune di Candia Canavese

Link esterni:
Regolamento
Avvisi 2019

Seguici

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

Seguici sui social

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati

Condividi con un amico
Ti invio questo link perchè penso possa interessarti.

Parco naturale del lago di Candia, https://visitcanavese.it/parco-naturale-lago-di-candia/