Traversella
L’Albergo Ristorante “Le Miniere”, in una suggestiva scenografia montana, è la cornice ideale per il ricevimento di nozze.
Il RISTORANTE LE MINIERE
Situato nell’incantevole paesino canavesano di Traversella, nella bellissima Valchiusella, dove le case hanno i tetti ricoperti da lose e gli archi ingentiliscono le facciate.
I prati verdi in estate, la neve in inverno, i colori caldi dell’autunno e i delicati fiori delle erbe spontanee in primavera fanno dell’Albergo Ristorante “Le Miniere” una location sempre diversa e perfetta, in tutte le stagioni dell’anno, per il “giorno più bello”.
La vista sui boschi, sulle montagne e sui fiabeschi panorami della Valchiusella rendono l’atmosfera magica e perfetta per trascorrere momenti emozionanti che diverranno ricordi indelebili.
Le sale possono ospitare sino a 200 persone e altrettante possono essere accolte nell’elegante dehor estivo allestito nei giardini, diverse possibilità, per adattarsi alle vostre richieste e necessità.
Ad accogliere i futuri sposi la Famiglia Arsini, che renderà piacevole e semplice una delle scelte fondamentali del giorno del proprio matrimonio: il menù. Grazie all’esperienza maturata in oltre 60 anni nel campo della ristorazione, alla professionalità e alla cortesia sapranno deliziare i vostri invitati con una cucina di qualità, che trae ispirazione dal territorio canavesano e ne valorizza i prodotti.
L’allestimento della location, il tableau de mariage, la confettata non saranno un problema, perché la Famiglia Arsini collabora con i più qualificati professionisti del settore in Canavese.
Durante la festa è possibile riservare uno spazio per danzare ed una volta finiti i festeggiamenti le stanze dell’Albergo Ristorante Le Miniere sono pronte ad accogliere gli ospiti che desiderano proseguire il soggiorno in Valchiusella.
Tre proposte di menù che possono essere adattate a tutte le esigenze e gusti personali
La ricerca della materia prima dai produttori locali (90% di prodotti biologici o a km 0, accompagnati a volte da specialità esotiche che ci regalano i sapori del mondo) e la sperimentazione in chiave moderna e giovanile dei piatti sono quindi dovute alle diverse competenze acquisite e alla curiosità dello chef.
Il ristorante fa parte dell’Associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana
Miassette con mousse di formaggio
Salsiccia alla brace
Pane rustico alle noci con lardo di Arnad e miele di acacia
(aperitivo analcolico e prosecco spumante)
Terrina di caprino con verdure grigliate
Patè di fagianella alla nordica in creps di riso
Burnia di trota del bersella con verdurine in agrodolce
Flan di tarassaco e ortiche con vellutata all’aglio orsino
Riso carnaroli allo zabajone di erbaluce
Triangolo di ajucche e crusciot al timo serpillo
Stracotto di sanato ai profumi di bosco
Patate novelle al rosmarino
Girello in salsa tonnata alla modenese
Insalatina di funghi porcini al prezzemolo
Tartarre di fassone piemontese con cipolla di tropea all’olio di noci
Cestino di sfogli con fonduta alle tome della Valchiusella ai funghi finferli
Zuppa romana del ‘700
Terrina di caprino con verdure grigliate
Patè di fagianella alla nordica in creps di riso
Burnia di trota del bersella con verdurine in agrodolce
Flan di tarassaco e ortiche con vellutata all’aglio orsino
Saccottino di ricotta di Tallorno e sangarot al burro nero e nocciole
Ravioli al Castelmagno profumati al tartufo
Maialino da latte al timo serpillo
Patate novelle profumate al rosmarino
Prosciutto crudo al coltello
Olive all’Ascolana
Tagliere di formaggi della Valchiusella accompagnati dalle miasse preparate al momento dal mastro miassaio
Spiedini di carne e verdure alla brace
Fritturina di tochini al cartoccio
(aperitivo analcolico e spumante brut)
Carpaccio di pesce spada marinato agli agrumi
Polpo al vapore alla ligure
Gambero all’aneto con glassa all’aceto balsamico
Fungo porcino alla boscaiola in foglia di castagno
Fiori di zucca farciti alle aiucche
Gonfiotto di branzino e gamberi su letto di pomodoro pachino ed emulsione al basilico
Tagliolini della casa ai funghi porcini
Filetto di sanato ai semi di sesamo su pignoletto rosso e spinaci selvatici
Carotine glassate al burro
Durante l’anno sono organizzate cene a tema.
La classica a fine estate inizio autunno “Il re porcino con i suoi sudditi”, con un menù dove il porcino sarà il sovrano del menù e la sua corte di porcinelli, finferli e badius parteciperanno al banchetto.
In estate è anche possibile degustare un menù dedicato alla “Trota di Traversella”.
maggio, 2022
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
Piazza Martiri
10080 Traversella TO
IT
Ultimo aggiornamento: 21.10.2020
2022 © CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
I cookie necessari abilitano le funzionalità di base. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Sono cookie utilizzati direttamente dal sito che stai visitando per raccogliere informazioni, in forma aggregata, in modo anonimo sul numero degli utenti, su come navigano sul sito.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |