Romani e Longobardi
Due popoli che, scontrandosi e avvicendandosi sul territorio, hanno arricchito la storia del Canavese lasciando numerose tracce a testimonianza del loro passaggio.
Nei dintorni di Mazzè sono stati ritrovati un tratto rettilineo di tracciato stradale romano e resti che dimostrano come la zona fosse dedicata all’estrazione dell’oro, similmente a quanto accade alla Bessa, nel vicino territorio biellese.
L’insediamento rustico di età romana di San Giorgio Canavese, emerso durante gli scavi per l’adeguamento dello svincolo autostradale nel 2012 dell’autostrada A5 Torino-Aosta.
L’antica Ivrea è il luogo di maggior interesse.
Con i resti dei ponti romani, il Pons Major (lungo più di 40 metri, largo 5 metri e formato da 10 arcate) di cui rimangono i resti nella Dora Baltea, la “banchina fluviale”.
L’Anfiteatro di Ivrea 96 metri di lunghezza dell’asse maggiore e 72 metri dell’asse minore, mentre per l’arena rispettivamente di 67 metri e 42 metri; in base a questi dati si può stimare che contenesse dai diecimila ai quindicimila spettatori.
Teatro tra via Cattedrale a nord ed est e via Arduino e Piazza di Città a sud, la sua esistenza è attestata inoltre da un resto di muro laterizio lungo la via della Cattedrale, le vie e le case attuali ne hanno mantenuto la forma.
La maggioranza dei reperti ritrovati in Canavese sono custoditi presso il Museo Civico Pier Alessandro Garda di Ivrea, sezione archeologica.
INFO:
Collezione Archeologica Museo Garda
EPOREDIA - Un GIS per la ricostruzione di Ivrea in epoca romana,
Lucia Irene Curzio, Laboratorio di Topografia Antica a.a. 2013/2014 - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Lettere e Beni Culturali
Belmonte è un’altura situata all’imboccatura della Valle Orco nel territorio di Valperga. Sulla sua sommità sono stati ritrovati i resti di un villaggio longobardo fortificato.
A Borgomasino, regione Cantarana, è stata ritrovata una necropoli longobarda di oltre 90 tombe con ricchi corredi. Nonostante la difficoltà dell’analisi archeologica dovuta all’antichità del ritrovamento resta una delle più grandi necropoli longobarde in area padana.
INFO:
https://www.comune.borgomasino.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/necropoli-longobarda-di-cantarana-42285-1-61207f58c451c75fbec0038e4991892d
Sito del Comune di Borgomasino
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |