PAT
Prodotti Agroalimentari Tradizionali
PAT
Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Riconoscimento P.A.T.
I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, istituito dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft) con la collaborazione delle Regioni. L’aggiornamento e la pubblicazione annuale dell’elenco sono a cura del Ministero che ha anche il compito di promuoverne la conoscenza a livello nazionale e all’estero.
Il Salame di Patate (salam ‘d patata) è prodotto con carne di maiale e patate bollite principalmente in inverno. Tutti gli anni a fine gennaio si svolge la “Sagra del Salam d’ patata”.
Si fanno bollire le patate, si pelano a caldo, si tritano con i ritagli di carne. L’impasto, a cui vengono aggiunti gli aromi: sale, pepe, noce moscata,… si lavora a mano, quando è pronto viene insaccato in un budello naturale.
Consumato crudo spalmato su crostini, è utilizzatto anche per accompagnare risotti, frittate, può essere cotto alla brace,…
Il salame di Turgia, prodotto che ha ottenuto il riconoscimento PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale), si produce nelle Valli di Lanzo e nel basso Canavese. Si ottiene dalle carni di vacche non più produttive – “Turgia” è un modo di dire piemontese che indica la vacca a conclusione della sua stagione riproduttiva – con l’aggiunta di lardo suino, sale, pepe, noce moscata e altre spezie, aglio e talvolta vino rosso locale. Oggi questo alimento all’origine “povero” perchè fatto di scarti è diventato un ricercato salume.
Il Salame d’la Doja è un insaccato di puro suino, conservato sotto grasso (strutto del maiale) in un recipiente di terracotta (doja).
Le quaiette, o anche preti o previ, sono le cotenne del maiale arrotolate insaporite con sale, pepe, aromi legate con spago da cucina. Con i fagioli vengono messe nella tofeja di terracotta.
La mocetta viene prodotta in Canavese, prodotto PAT condiviso con la vicina Valle d’Aosta. È una carne ottenuta dalla coscia di bovino, capra, pecora, camoscio, viene disposta a strati in un recipiente di legno, ricoperta di sale e spezie. Successivamente i pezzi vengono posti in un luogo asciutto e fresco.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |