Nel comune di Valprato Soana, in punta alla valle di Campiglia in pieno Parco del Gran Paradiso, voi, amanti delle escursioni in montagna, potrete trovare un luogo incantato di cui non avreste sospettato l’esistenza.
Parlo dell’anfiteatro in cui sorge il piccolo complesso del santuario di San Besso, classificatosi nel 2015 al centoduesimo posto della graduatoria nazionale dei “luoghi del cuore” del FAI.
Questo santo, sconosciuto ai più, apparteneva alla Legione romana detta “Tebea”, 6600 uomini egiziani tutti cristiani, guidati da San Maurizio, che nel 286 d.C. vennero trucidati presso Agaunum (oggi Saint Maurice en Valais in Svizzera ove sorge l’abbazia omonima) per aver rifiutato di venerare Giove e l’imperatore Massimiano. Alcuni, come Besso, riuscirono a scappare e si rifugiarono sulle Alpi occidentali dove evangelizzarono le popolazioni locali e compirono atti prodigiosi. Besso venne poi scoperto e gettato dalla rupe del monte Fautenio, sotto la quale oggi sorge il santuario, e da allora fu venerato come grande taumaturgo e protettore dei soldati, prima dai valligiani dei due versanti, Campiglia Soana in Piemonte e Cogne in Valle d’Aosta, poi in tutto il Canavese fino a divenire copatrono della Diocesi di Ivrea.
Da Besso ed altri martiri Tebei traggono il nome diversi paesi del Canavese quali Bessolo, San Mauro, San Maurizio e San Ponso.
Il santuario, che si trova ad un’altezza di 2019 metri proprio incastonato sotto la rupe del monte Fautenio, si raggiunge partendo da Campiglia Soana, frazione di Valprato Soana, con un cammino di circa 2 ore: si percorre un tratto sterrato della “strada reale di caccia” voluta da Umberto I nel 1897, oltrepassato un ponte di legno, si segue il sentiero per il pian dell’Azaria e deviando tra pini e pietraie, si raggiunge la “Cà Nuova” a 1815 metri, poco dopo sarà già ben visibile l’anfiteatro che fa da cornice al Santuario.
Naturalmente potrete imbattervi nei camosci, negli stambecchi e in qualche marmotta ed ammirare fiori e piante tipici delle nostre belle valli.
Vi sono altri due percorsi, ma più lunghi e difficoltosi, da Piamprato (sempre in Val Soana) e dalla valle di Cogne.
Il monolite ai cui piedi si trova San Besso era quasi certamente già un luogo di culti antichi. Le prime cappelle e l’ospizio per i pellegrini costruiti nel ‘600, furono oggetto di rimaneggiamenti nell’800 e di restauri alla fine del ‘900.
In due occasioni potrete trovare questo luogo affollato da numerosi pellegrini e visitatori: durante le due ricorrenze, una invernale e l’altra estiva, nelle quali si festeggia il santo, il primo dicembre ed il dieci agosto di ogni anno.
In particolare la festa estiva vede la partecipazione di molti valligiani, canavesani ed anche abitanti di Cogne che arrivano la sera prima della festa attraverso il colle dell’Allietta per disputarsi l’onore di portare la statua del santo in processione attorno alla rupe.
Voi che amate la natura, scoprire posti nuovi, conoscere antiche tradizioni, non potete lasciarvi sfuggire il piacere di salire quassù.
Se poi vorrete concludere la giornata con qualcosa di dolce da gustare, per restare in tema, sulla strada del ritorno potrete scendere ad Ozegna (luogo in cui, secondo la tradizione, furono ritrovate le ossa del santo trafugate dal santuario nel IX secolo) dove troverete i tipici “cuori di San Besso”, dolci di ottima pasta sfoglia ripieni di marmellata o cioccolato.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |