L’itinerario, attraverso un percorso circolare, di poco più di un’ora, costeggiando la riva nord occidentale del Lago Sirio, conduce alle “Terre Ballerine”.
Uno strato di torba, appoggiato su una superficie d’acqua, sopra il quale cresce il bosco. L’acqua permette alla torba di galleggiare e si può quindi saltellare su questo “esclusivo” tappeto elastico, ad ogni salto anche le piante vicine si muovono. Ovviamente se i giorni precedenti è caduta la pioggia l’effetto elastico aumenta.
Durante il percorso la ricerca del Lago Coniglio, un lago morto e oramai scomparso, conduce alle Terre Ballerine. Durante la passeggiata si passa poco sopra le rive meridionali del Lago Pistone, da dove è possibile osservare il castello di Montalto dominare dall’alto, l’itinerario permette quindi di transitare vicino a due dei 5 Laghi morenici di Ivrea.
Si conclude l’escursione là dove era cominciata presso la Cappella di S. Pietro Martire.
Accesso
Raggiunta l’uscita di Ivrea sull’autostrada A5, immettersi sulla SS565 verso Ivrea. Percorsa via Pavone e via Jervis, svoltare a sinistra su Corso Nigra proprio in prossimita’ della stazione dei treni di Ivrea. Dopo circa 600 metri svoltare a destra seguendo Corso Re Umberto I lungo la Dora Baltea. Piu’ avanti la strada svolta a sinistra e diventa Corso Botta. Al semaforo procedere diritto verso via Circonvallazione. In prossimita’ della piazza del mercato svoltare a destra in via Monte Stella e seguire poi via Lago Sirio. Poco prima del Lago Sirio svoltare a sinistra sulla Strada Vicinale della Turca. Dopo circa 600 metri svoltare a destra sulla via San Pietro Martire fino a raggiungere l’omonima Cappella.
309m
Dalla Cappella di S. Pietro Martire prendere la strada asfaltata (segnavia verde) di destra che fra alti muri conduce in prossimità dell’ingresso per l’agriturismo (e mieleria) “La Perulina”. La strada aggira una vecchia casa, con bei panorami sul sottostante “Lago Sirio” prosegue fino a “Canton Marchetti”, svolta a destra e subito dopo a sinistra a costeggiare il lago.
267m
Dove la strada asfaltata attraversa il borgo di Prelle svoltare a sinistra sulla traccia che parte accanto ad una fontana. La mulattiera piega subito a destra e in diagonale verso nord est va ad incrociare, sulla destra, l’ingresso dell’ “Anello del Lago Sirio e delle Terre Ballerine” dalla Regione Bacciana.
Tenere la sinistra sulla strada acciotolata fino al bivio con l’itinerario “Alla ricerca del Lago Coniglio” (si consiglia di proseguire diritti per un paio di minuti lungo il collegamento fra l’ “Anello del Lago Sirio e delle Terre Ballerine” con l’ “Anello di Montresco” fino al tabellone sull’acquedotto romano di Eporedia).
Svoltare a sinistra ad attraversare l’avallamento del “Lago Coniglio”, ormai “morto”. La sterrata, aggirando il modesto Monte di Prelle, conduce successivamente al tabellone de “Il bosco planiziale”, ad un rudere seguito da un pilone votivo, al tabellone de “Gli uccelli del bosco” ed al successivo de “Le Terre Ballerine”.
305m, 35′
Si suggerisce di scendere a destra verso la zona dove il fenomeno delle “Terre Ballerine”, ovvero la sensazione di camminare su un materasso disteso sull’acqua, è evidentissimo. Poco più avanti, all’intersezione a destra con la deviazione per il “Lago Pistono”, tenere la sinistra e costeggiare il “Lago Pistono” con ampi panorami sul “Castello di Montalto”, oltrepassare il tabellone “I mammiferi” fino alla Cappella di S. Croce (altro tabellone informativo nei pressi).
334m
Proseguire sulla strada di sinistra (inizialmente asfaltata e poi sterrata) a traversare le case di Collere inferiore e superiore. Giunti al bivio che precede di poco il “Pilone della Cruseira”, tenere la sinistra e salire, fra qualche masso montonato, fino alla Borgata Trucco punto piu’ elevato dell’escursione, e quindi scendere in breve al punto di partenza presso la Cappella di S. Pietro Martire.
Informazioni generali
Tempo di andata: 35′
Tempo di ritorno: 30′
Dislivello in salita: 67m
Dislivello in discesa: 67m
Segnavia Verde
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |