“Sa indignarsi solo chi è capace di speranza”
Seneca
Lungo il tratto della Via Romea che tra prati e boschi si snoda da Masero a Scarmagno incontriamo l’antica chiesa medioevale di Sant’Eusebio, risalente agli inizi del XI secolo.
Semplice, solida, nonostante gli interventi subiti nel ‘500 conserva ben leggibili i caratteri del protoromanico che la collegano a tante altre chiese del nostro Canavese e persino alla cattedrale di Ivrea: gli archetti pensili binati, le larghe lesene, l’abside semicircolare orientata, le monofore.
L’interno, spoglio, riserva una bella sorpresa: un affresco di primo Quattrocento, quasi un polittico, raffigurante la Madonna del latte e, alla sua destra, i Santi Eusebio vescovo ed Antonio abate, alla sinistra Sebastiano ed un martire, forse un guerriero, di difficile identificazione.
Il dipinto, ricco di particolari e dai colori caldi, è attribuibile a Domenico della Marca d’Ancona, un maestro dalla pennellata veloce e sicura, talora sommaria, che risente di lontani influssi bizantini propri della sponda adriatica misti a quelli tardogotici caratteristici dell’ Italia settentrionale.
Sant’Eusebio, dedicata all’evangelizzatore del Piemonte e poco conosciuta, non è che una delle gemme che impreziosiscono il nostro territorio. Raggiungerla e scoprirla significa ricercare la voce del passato in cui affondano le nostre radici, ma anche ritrovare i sentieri di quelle colline moreniche un tempo risorsa dei nostri contadini che le amavano e curavano come un giardino.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |