Albian
Naviglio, Castello Vescovile, ricetto
Il Comune di Albiano d’Ivrea fa parte della Città Metropolitana di Torino.
Si trova al centro dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea (AMI), a nord del Naviglio d’Ivrea, a pochi chilometri dal Lago di Viverone e dal Castello di Masino. Caratteristico paese canavesano con il castello che domina dall’alto e i caseggiati a due piani addossati l’uno all’altro.
Una passeggiata alla scoperta dell’abitato può iniziare percorrendo una delle due strade principali che si incrociano davanti alla Chiesa Parrocchiale di San Martino. Progettata dall’architetto Francesco Martinez da Messina (nipote di Filippo Juvarra), lo stesso che per ordine di Vittorio Amedeo III realizzò la Cripta Reale di Superga. Da qui si può salire alla volta del Castello Vescovile che offre un belvedere sulla collina del Castello di Masino, sulla pianura dell’AMI, per ariivare ad ammirare la Bella Dormiente e spingersi più a nord sino all’imbocco della Valle d’Aosta, dominato dal Mombarone e dalla Cavallaria.
Gli amanti dell’outdoor possono scegliere di percorrere a piedi o in bicicletta semplici itinerari tra le vigne e piacevoli boschetti nella zona collinare, oppure le strade pianeggianti della campagna.
A metà maggio la fiera d’la Caplina è imperdibile per vivere l’atmosfera delle fiere di campagna; mentre nel mese di giugno Albiano è epicentro della Canavesana d’epoca, una pedalata cicloturistica per bici d’epoca.
Non ci sono frazioni
È un canale artificiale che porta le acque della Dora Baltea dal centro di Ivrea fino al Sesia, fiume del Vercellese.
Le prime notizie sul castello risalgono al periodo in cui regnava l’imperatore Ottone I, che nominò feudatario il vescovo della diocesi di Ivrea il 9 luglio dell’anno 1000. Dopo una breve parentesi che vide investito del castello il principe Filippo I di Savoia-Acaia, nel 1326, l’edificio tornò ai vescovi locali dopo la Guerra del Canavese. A inizio Cinquecento il vescovo Bonifacio Ferrero ristrutturò l’intera struttura, che venne successivamente distrutta durante la guerra franco-spagnola nel 1641. A inizio Ottocento venne costruito nuovamente per un’ultima volta. Oggi è ancora di proprietà della diocesi di Ivrea.
I ricetti sono edifici di pochi metri quadrati, a due piani, addossati tra di loro, disposti a gradoni sul pendio della collina di Albiano con scopo difensivo e funzione di magazzini. Un primo ricetto esisteva già a metà Duecento, dentro le mura del Castello, successivamente, nella seconda metà del Trecento, il Vescovo assegnò piccoli terreni alle famiglie del paese con la condizione che costruissero un muro di cinta fortificato e provvedessero alla manutenzione del fossato difensivo.
La chiesa, al centro del paese, fu progettata dall’ architetto Francesco Martinez da Messina, pronipote di Filippo Juvarra, che ebbe tra l’altro l’incarico di progettare la cripta delle tombe reali a Superga. La parrocchiale fu edificata tra il 1775 e il 1880.
La chiesa, conosciuta anche come “chiesa rossa”, si trova tra le ultime case del Comune sulla strada per Ivrea; la dedica a San Rocco svela l’origine del luogo: qui nel Seicento sorgeva il lazzaretto dove venivano confinati e isolati i malati colpiti dalla peste.
settembre, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Zimone
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |