Borgomasino
BENVENUTI
ALL’AZIENDA VITIVINICOLA MARCO ROSSA
L’Azienda Vitivinicola Marco Rossa si trova a Borgomasino, piccolo borgo canavesano a pochi chilometri da Torino e a pochissimi minuti dal Castello di Masino, che si può raggiungere percorrendo sentieri che, attraversano boschi e vigneti. In uno di questi si trova la “Pera cunca”: un masso erratico molto particolare per l’uso cultuale che gli antichi abitanti del Canavese ne fecero trasformandolo in un masso-altare. Ed è su queste pendici della collina morenica più a sud dell’AMI (l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea) che si trovano i vigneti dell’azienda Marco Rossa.
Nel 2012 Marco Rossa apre l’azienda agricola famigliare ed inizia la sua attività di viticoltore con il recupero dei vigneti preesistenti, la bonifica dei tratti boschivi e l’impianto di nuovi vigneti di Erbaluce. A differenza di quanto avveniva nell’Ottocento, la cui vera ricchezza del piccolo borgo erano le colline «per i molti vigneti, che danno vini squisitissimi, di cui si fa importante commercio.», come spiega Antonino Bertolotti nelle sue “Passeggiate in Canavese”, nella seconda metà del secolo scorso la sempre più automatizzata attività agricola della campagna sostituisce la coltivazione dei vigneti, che si mantiene esclusivamente per l’autoconsumo. Dopo aver recuperato alcuni dei vigneti rimasti ed averne messi a dimora di nuovi nel 2016 nasce finalmente la Cantina e l’anno successivo la prima bottiglia di Erbaluce di Caluso DOCG, che viene dedicata proprio al bosco in cui si trova la “Pera cunca”.
Oggi Marco Rossa con papà Stefano, il custode delle vigne, produce, sui 3.5 ettari di superficie coltivata, 4000 bottiglie di Erbaluce di Caluso DOCG, 1300 di Canavese Nebbiolo DOC e 900 di Canavese Rosso DOC. A breve sarà disponibile la produzione del Caluso Passito ed è stata avviata la sperimentazione per la spumantizzazione metodo classico dell’Erbaluce.
L’intero ciclo della filiera vitivinicola: la produzione delle uve, la vinificazione, l’imbottigliamento e la commercializzazione, sono tutte svolte all’interno dell’azienda, che punta ad aumentare sempre di più la qualità della propria produzione.
Nella cantina, suddivisa in tre zone, si svolgono le fasi produttive della vinificazione e dell’imbottigliamento. La fermentazione e l’affinamento per le uve di Erbaluce avviene in acciaio, mentre per i due vini rossi in acciaio e barrique di rovere.
Come l’Erbaluce è stato dedicato al bosco della Luserna, così il Canavese Rosso all’area che gli abitanti di Borgomasino chiamano “Fumagal” e dove si trovano i quattro vitigni del suo uvaggio: barbera, nebbiolo, bonarda e neretto. Mentre il Canavese Nebbiolo si ispira ad un’altra zona del territorio caratterizzata da voragini levigate, come le forre create dall’acqua, del terreno morenico.
Vino bianco ottenuto da uve Erbaluce, antico vitigno conosciuto fin dal 1600 che ha trovato il giusto habitat nelle colline canavesane di origine morenica, soleggiate e sottoposte ad un buon sbalzo termico tra la notte ed il giorno che favorisce la formazione degli eleganti profumi che caratterizzano questo vino dal profondo carattere territoriale
Vino bianco autoctono da uve Erbaluce provenienti da un unico vigneto incastonato tra il verde dei boschi di Borgomasino e privilegiato dalla sua posizione sulla sommità della collina, dove il sole fa capolino poco dopo l’alba e lo abbandona al suo calare, lasciando il posto ai chiari di luna.
Vino rosso risultato di un uvaggio di quattro vitigni della tradizione canavesana: Barbera, Nebbiolo, Bonarda e Neretto. Vinificazione tradizionale ed un affinamento del 60% in barrique che apporta rotondità e morbidezza. Questo vino è un buon rappresentante della tipicità dei vini rossi canavesani, di facile beva e che bene si accompagna alla cucina locale.
Vino ottenuto dalla selezione dei migliori grappoli di uve Nebbiolo coltivate sui vigneti collinari di Borgomasino, baciati dal sole dall’alba al tramonto. Espressione massima del nostro terroir. Vino dal colore rosso rubino con riflessi granati, profumo intenso di fiori rossi, si riconoscono il garofano e la rosa canina, frutti di bosco e leggere spezie, piacevolmente tannico, intenso e persistente. L’affinamento in barrique di rovere gli conferisce un carattere unico, regalandogli morbidezza ed eleganza.
marzo, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
Per chi ama le escursioni, a piedi o in e-bike, i sentieri della collina sono l’ideale, senza dimenticare il punto tappa davvero speciale della “Pera cunca”, per scoprire la sua superficie incisa da diverse coppelle la cui origine si presuppone molto antica e legata ad un uso cultuale.
Al ritorno ci si potrà fermare in cantina per concludere la giornata con una visita ai vigneti e con una degustazione dei vini dell’azienda magari con i prodotti tipici del territorio.
via Borgo d’Ale n.2/bis
10031,
Borgomasino
TO
IT
Ultimo aggiornamento: 31.03.2021
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |