Nella splendida cornice barocca di Piazza Castello ad Agliè sabato 9 luglio torna “Calici tra le Stelle.La Cultura del Gusto, il Gusto della Cultura“.
L’evento, giunto quest’anno alla sua settima edizione nel corso degli anni si è sviluppato sino a diventare uno tra gli appuntamenti enogastronomici e di spettacolo più importanti dell’estate in Canavese.
Organizzato dall’Amministrazione comunale di Agliè, quest’anno nell’ambito del Festival della Reciprocità delle Tre Terre Canavesane, vedela abituale direzione artistica di Daniele Lucca di Wine Voice Radio&Podcast e la collaborazione della Proloco Agliè. Come da tradizione propone, nel secondo fine settimana di Luglio, oltre ai classici punti forti di grande richiamo per gli appassionati e le famiglie, sempre grandi novità per garantire un’altrettanta grande qualità nella proposta.
Quest’anno protagonista sarà la selezionata enogastronomia d’eccellenza costituita da: più di 30 aziende vitivinicole del Consorzio Tutela Caluso – Carema – Canavese, dell’Associazione Giovani Vignaioli Canavesani e ospiti del 2022 saranno alcuni Vignaioli dei Consorzi del Pinerolese, Valsusa e Val Sangone e per accompagnare i vini, more solito, per i gourmet e i gourmand ecco Maestri del Gusto, Chef ed Aziende Agricole ed Artigiane agroalimentari territoriali, insieme ad aziende e Chef ospiti dalla provincia di Vercelli.
Da sempre il programma prevede durante la serata grandi concerti con grandi artisti nazionali o eccezionali spettacoli di “nouveau cirque” con le migliori compagnie di spettacolo italiane, pluripremiate a livello internazionale. Quest’anno sarà la volta del Collettivo “6tU”, emanazione internazionale di Cirko Vertigo. Già protagonisti di molti eventi di caratura internazionale, porteranno in Piazza Castello il loro spettacolo KRAMA.
La giornata che precede Calici tra le Stelle alle 9.30 propone un importante seminario enoico dal titolo “Il Vino che viene dai ghiacci” incentrato sul legame fra il vino e il suo terroir, con il seguente programma:
L’incontro si concluderà con una degustazione tematica: “Vigne a confronto per approfondire il ruolo del suolo e del clima nei vini d’oggi.
L’anteprima prosegue in Piazza Castello alle 17.30 per Artista DiVino, un laboratorio aperto e dedicato alla reciprocità con artisti del Collettivo 6Tu e alcuni vignaioli canavesani a scambiarsi esperienze, divertendosi ed imparando reciprocamente. Va da sé che anche i presenti potranno partecipare attivamente.
Alle 18.30 l’abituale e sempre molto interessante Incontro – Conversazione con alcuni importanti ospiti dal titolo: Vitigni storici, agricoltura sociale, paesaggio – Esempi di resilienza e reciprocità dai terroirs vinicoli della Città Metropolitana di Torino.
Interverranno:
Per gli appassionati di musica classica, la sera di venerdì proporrà un evento di straordinario valore culturale, visibile solo in streaming attraverso il sito treterrecanavesane.it: “La magia di Orfeo”, concerto di clavicembalo, viola da gamba e flauto a cura degli studenti del Conservatorio G. Verdi di Torino con la direzione artistica di Telemasterclass. Sarà una occasione preziosa ed unica, date le dimensioni degli spazi, per godere virtualmente, del piccolo ma splendido gioiello restaurato che è il Teatro del Castello Ducale di Agliè.
La Corriera della Reciprocità consentirà di raggiungere Agliè da Torino Porta Susa con l’intento di favorire la partecipazione agli eventi anche da parte di chi non vuole o non può usare l’automobile. Partenza alle ore 18.30 da Torino Porta Susa e ritorno a Torino entro le ore 24.00.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |