Da sabato 28 maggio a domenica 2 ottobre 2022 al Castello di Agliè si potrà visitare la mostra Castrum Claustrum: Art Brut. Visioni dalla parte dell’ombra, promossa in collaborazione con la Casa dell’Art Brut di Mairano in provincia di Pavia, centro per lo studio, la documentazione, la ricerca, la valorizzazione e l’esposizione dell’Art Brut e delle manifestazioni artistiche ad essa affini.
Curata da Giorgio Bedoni, psichiatra, psicoterapeuta e saggista, e Daniela Rosi, scenografa e curatrice che insieme all’architetto Francesca Fornasari ha progettato l’allestimento poi realizzato da Piet Paeshuyse, la mostra è interamente dedicata all’Art Brut che, secondo la definizione originaria di Jean Dubuffet, rappresenta un’espressione artistica originale e spontanea, pura e autentica, scevra da condizionamenti culturali.
Il percorso espositivo si snoda negli spazi dell’Ospedaletto, voluto negli anni della grande guerra dalla duchessa Isabella di Baviera, consorte del duca Tomaso di Savoia-Genova, per curare gli ufficiali feriti al fronte, seguendo l’esempio della regina Margherita e della regina Elena che avevano trasformato in “ospedali territoriali” rispettivamente alcuni ambienti di Palazzo Margherita e del Palazzo del Quirinale.
In queste stanze piccole, luminose e tiepide anche in inverno, e dunque all’epoca ideali per la convalescenza, si presenta un nucleo di circa 150 opere, con importanti elaborazioni creative di autori italiani e internazionali non solo provenienti dalla Casa dell’Art Brut di Mairano, ma anche concesse in prestito da Galleria Gliacrobati, Forme In Bilico, Archivio Mai Visti – Città di Torino, Galleria Rizomi di Parma, nonché da collezioni private.
Si compone così un excursus che apre alla conoscenza di un’esperienza artistica nata dalla parte dell’ombra, lontano dalla luce di accademie e luoghi consacrati: l’Art Brut, come appunto fu chiamata dall’artista francese Jean Dubuffet nel 1945, un grande archivio dell’immaginario già in grado di ispirare sin dai primi anni del Novecento i protagonisti dei movimenti di Avanguardia.
Nelle stanze dell’Ospedaletto si alternano opere di autori storici e contemporanei, restituendo un’arte capace di rivelare “la natura delle cose”, visionaria, dal segno immediato e sorprendente, figlio della migliore libertà espressiva. L’Art Brut è oggi un campo dai confini mobili che attraversa itinerari molteplici nel cuore della vita creativa, della vicenda umana e dei suoi scenari antropologici. Un viaggio nella libertà dell’immaginario che richiede, come ogni forma di espressione artistica, sguardi appassionati e una poetica della sospensione.
La mostra è completata da un programma di attività per il pubblico, con laboratori adatti a tutti (adulti e bambini) e visite guidate che si svolgono nell’ambito del progetto Per arte e per lavoro 2022, con il sostegno della Città di Torino, divisione Servizi Sociali, Socio Sanitari, Abitativi, Lavoro, Area inclusione Sociale, e in collaborazione con il Gruppo Formazione Lavoro della ASL Città di Torino.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |