- Home
- Scopri
- Enogastronomia
- Vini canavesani
- Consorzio
CONSORZIO DI TUTELA E VALORIZZAZIONE VINI DOCG CALUSO, CAREMA E CANAVESE DOC
Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra.
Mario Soldati, “Il vino di Carema”, in “La messa dei villeggianti”
Per ciascuna denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta può essere costituito e riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali un consorzio di tutela.
E’ consentita la costituzione di consorzi di tutela per più DO e IG purché le zone di produzione dei vini interessati, come individuate dal disciplinare di produzione, ricadano nello stesso ambito territoriale provinciale, regionale o interregionale e purché per ciascuna DO o IG sia assicurata l’autonomia decisionale in tutte le istanze consortili.
LE FUNZIONI DEL CONSORZIO:
- Tutela
- Promozione
- Valorizzazione
- Informazione del consumatore
- Cura generale degli interessi relativi alla denominazione
“1. Il vino, prodotto della vite, la vite e i territori viticoli, quali frutto del lavoro, dell’insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituiscono un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale.”
Legge 238/2016 – Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino.
UN LEGAME INDISSOLUBILE: VINO & CANAVESE
Tra pianura e montagna, dalle colline moreniche del Canavese hanno origine i tre gioielli canavesani dell’enologia italiana: l’Erbaluce di Caluso o Caluso, il Carema e il Canavese.
Da sempre in Canavese si produce vino.
I Salassi, popolo di origine celtica, antichi abitanti del Canavese, impararono le tecniche di coltura della vite e, come ci tramanda Plinio, conservavano il vino in botti di legno.
Non solo fonti storiche ma anche il mito della Ninfa Alba Lux, che narra la genesi dell’Erbaluce, testimonia l’importanza di una lunga tradizione vitivinicola.
VIGNAIOLI PER PASSIONE E PER TRADIZIONE
Il Consorzio è nato nel 1991 dall’evoluzione del Centro di Tutela e Valorizzazione Vini DOC di Caluso, fondato da sette viticoltori nel 1986. Nel 1996 la competenza si è allargata alla DOC Carema e nel 1998 a quella Canavese, l’ultima nata tra le DOC di competenza.
Del Consorzio fanno parte cooperative di produttori, aziende agricole e vitivinicole, società agricole, cooperative.
La maggioranza dei soci del Consorzio sono vignaioli per passione e per tradizione, lo sono da generazioni. Ancora oggi in molte famiglie canavesane nei momenti importanti, la nascita di un figlio, il matrimonio del nipote, si festeggia con un passito, più che decennale, conservato gelosamente nelle cantine.
I soci del Consorzio conoscono le piante che crescono nelle loro vigne, sanno riconoscere i grappoli adatti per produrre le diverse denominazioni, imbottigliano il proprio vino. Soprattutto amano il Canavese e sono i primi promotori della cultura territoriale facendo conoscere il prodotto che per eccellenza lo caratterizza.
ELENCO SOCI PER COMUNE
-
- MASSOGLIA MARINO AZIENDA AGRICOLA
-
- Via Fontanasse, 1
-
- 0124 33704
-
- SILVA AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA
-
- Cascine Rogge, 1
-
- 347 3075648
-
- OROSIA
-
- VIA PIANE INFERIORI 7
-
- +39 0125 57284
-
- AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA MARCO ROSSA
-
- via Borgo d’Ale n.2/bis
-
- +39 348 7249718
-
- AZIENDA VITIVINICOLA GIACOMETTO BRUNO
- Via Armando Diaz, 69
- +39 011 9832898
-
- AZIENDA VITIVINICOLA LONGO ANTONIO
- Via Vische, 20
- +39 011 9891086
-
- COOPERATIVA PRODUTTORI ERBALUCE DI CALUSO
- Piazza Mazzini, 4
- +39 011 9831447
-
- GNAVI CARLO
- Via Cesare Battisti,8
- +39 348 2231844
-
- ILARIA SALVETTI AZIENDA AGRICOLA
- Via Guglielmo Marconi, 7
- +39 331 3056119
-
- PICCO GIUSEPPE AZIENDA AGRICOLA
- Via Cesare Battisti, 40
- +39 011 9831230
-
- PODERE MACELLIO
- Via Roma, 18
- +39 011 9833511
-
- SCAPINO ANSELMO DI ACTIS PERINO CAROLINA AZIENDA AGRICOLA
- Via Mazzè, 3
- +39 011 9832174
-
- AZIENDA AGRICOLA ALBERTA LUCIANA
-
- Cascina Bozzino
-
- 015 29089
-
- CANTINE CROSIO
-
- Via Roma, 75
-
- 339 8636004
-
- LA CAMPORE AZIENDA AGRIVITICOLA
-
- Cascina Campore, 1 – fraz. Masino
-
- 0125 778484
-
- CANTINA PRODUTTORI NEBBIOLO DI CAREMA
-
- Via Nazionale, 32
-
- 0125 811160
-
- SOCIETÀ AGRICOLA CANTINE BRIAMARA
-
- Via Montalenghe, 9
-
- 0124 32034
-
- TENUTA ROLETTO
-
- Via Porta Pia, 69/71
-
- 0124 492293
-
- FERRANDO AZIENDA VITIVINICOLA
-
- Via Torino, 599
-
- 0125 633550
-
- AZIENDA AGRICOLA LE MASCHE
-
- Via Rivara 15
-
- +39 349 0079819
-
- AZIENDA VITIVINICOLA SANTA CLELIA
-
- Regione Rossana,7
-
- 011 9835187
-
- PIATTI ANTONELLA AZIENDA AGRICOLA
-
- Via Municipio, 19
-
- 339 3651115
-
- TERRE DEL CASTELLO DI MONCRIVELLO
-
- Via Duchessa Jolanda, 8
-
- 0161 401175
-
- AZIENDA AGRICOLA LA MASERA
-
- Strada San Pietro, 32
-
- 331 8016881
-
- CANTINA SOCIALE DELLA SERRA
-
- Strada Nuova, 12
-
- 0125 72166
-
- FAVARO BENITO
-
- Strada Chiusure, 1/bis
-
- 0125 72606
-
- AZIENDA AGRICOLA BERTOT DOMENICO & FIGLI SNC
-
- Via Bussi, 14
-
- 0124 48746
-
- CARETTO LORIS LIVIO AZIENDA AGRICOLA
-
- Cascina Caretto
-
- 328 0999745
-
- CIECK AZIENDA AGRICOLA
-
- Cascina Castagnola, 2
-
- 0124 330522
-
- FONTECUORE AZIENDA AGRICOLA
-
- Strada Misobolo, 11
-
- 0124 32364
-
- ORSOLANI AZIENDA AGRICOLA
-
- Via Michele Chiesa, 12
-
- 0124 32386
-
- CELLAGRANDE
-
- Via Cascine di Ponente, 21
-
- +39 0161 1892213
-
- POZZO AZIENDA AGRICOLA
-
- Via Gattinara, 22
-
- +39 0161 98433