CONSORZIO DI TUTELA E VALORIZZAZIONE VINI DOCG CALUSO, CAREMA E CANAVESE DOC
Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra.
Mario Soldati, “Il vino di Carema”, in “La messa dei villeggianti”
Per ciascuna denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta può essere costituito e riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali un consorzio di tutela.
E’ consentita la costituzione di consorzi di tutela per più DO e IG purché le zone di produzione dei vini interessati, come individuate dal disciplinare di produzione, ricadano nello stesso ambito territoriale provinciale, regionale o interregionale e purché per ciascuna DO o IG sia assicurata l’autonomia decisionale in tutte le istanze consortili.
LE FUNZIONI DEL CONSORZIO:
“1. Il vino, prodotto della vite, la vite e i territori viticoli, quali frutto del lavoro, dell’insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituiscono un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale.”
Legge 238/2016 – Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino.
UN LEGAME INDISSOLUBILE: VINO & CANAVESE
Tra pianura e montagna, dalle colline moreniche del Canavese hanno origine i tre gioielli canavesani dell’enologia italiana: l’Erbaluce di Caluso o Caluso, il Carema e il Canavese.
Da sempre in Canavese si produce vino.
I Salassi, popolo di origine celtica, antichi abitanti del Canavese, impararono le tecniche di coltura della vite e, come ci tramanda Plinio, conservavano il vino in botti di legno.
Non solo fonti storiche ma anche il mito della Ninfa Alba Lux, che narra la genesi dell’Erbaluce, testimonia l’importanza di una lunga tradizione vitivinicola.
Il Consorzio è nato nel 1991 dall’evoluzione del Centro di Tutela e Valorizzazione Vini DOC di Caluso, fondato da sette viticoltori nel 1986. Nel 1996 la competenza si è allargata alla DOC Carema e nel 1998 a quella Canavese, l’ultima nata tra le DOC di competenza.
Del Consorzio fanno parte cooperative di produttori, aziende agricole e vitivinicole, società agricole, cooperative.
La maggioranza dei soci del Consorzio sono vignaioli per passione e per tradizione, lo sono da generazioni. Ancora oggi in molte famiglie canavesane nei momenti importanti, la nascita di un figlio, il matrimonio del nipote, si festeggia con un passito, più che decennale, conservato gelosamente nelle cantine.
I soci del Consorzio conoscono le piante che crescono nelle loro vigne, sanno riconoscere i grappoli adatti per produrre le diverse denominazioni, imbottigliano il proprio vino. Soprattutto amano il Canavese e sono i primi promotori della cultura territoriale facendo conoscere il prodotto che per eccellenza lo caratterizza.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |