Dal 27 luglio 2021 al 24 ottobre 2021 gli appassionati di fotografia potranno partecipare all’Eporedia Photo Contest.
L’iniziativa, progettata e organizzata dall’Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea, è stata presentata, in conferenza stampa, martedì 27 luglio alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Ivrea Costanza Casali dal nuovo Presidente dell’Ecomuseo AMI Laura Salvetti. Realizzata con il contributo e il sostegno del Comune di Ivrea e della Fondazione Guelpa, rientra nell’ambito dell’iniziativa “A riveder le stelle – Ivrea Summer Festival”.
Ad illustrare il progetto legato al contest sono intervenuti: Giuliano Canavese, Vicepresidente dell’Ecomuseo AMI, Sonia Scagnolari, titolare di CanaveseLAB3.0, e Maurizio Tentarelli, portavoce di OASIS Magazine. Collaborano con l’Ecomuseo AMI, oltre a Canavese LAB 3.0 e OASIS Magazine, anche le associazioni Chiaverano Photo Group e Ecomuseo del Paesaggio Orizzonte Serra.
Si tratta di un progetto innovativo, che si avvale dell’esperienza maturata attraverso il Canavese Photo Contest del biennio 2016 – 2017, e che si caratterizza per essere “aperto” a fotografi professionisti ed amatoriali, il cui obbiettivo primario è far conoscere ad un ampio pubblico le attrattive turistiche della Città di Ivrea e dell’Eporediese. La prima edizione dell’Eporedia Photo Contest è dedicata al tema “I laghi d’Ivrea”: importante area ambientale, riconosciuta dall’Unione Europea come Sito d’Interesse Comunitario (SIC), nella quale è in fase di costituzione il Parco Naturale dei Laghi di Ivrea. Le fotografie dovranno trattare il tema proposto evidenziandone gli aspetti salienti relativi a due categorie: una inerente a natura, ambiente e paesaggio, l’altra a cultura, tradizioni e attività outdoor. Durante il periodo di raccolta i fotografi potranno partecipare ad attività collaterali quali escursioni guidate con macchina fotografica, fototrek, giornate di incontro con associazioni fotografiche del Piemonte.
A conclusione dell’invio delle fotografie le stesse saranno valutate daa una Giuria Tecnica composta da fotografi di fama internazionale, vincitori dei più prestigiosi concorsi di fotografia naturalistica ed esperti redattori del settore. La giuria dell’edizione 2021 è composta da: Sandra Zagolin (fotografa veneta e vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali di fotografia naturalistica), Lorenzo Shoubridge (fotografo di origine toscane, autore di libri fotografici e vincitore in diverse occasioni del prestigioso concorso Wild Life Photographer of the Year di Londra) e Gianfranco Corino (caporedattore della rivista Oasis e in passato giornalista di alcune delle principali testate nazionali come La Stampa e L’Espresso).
Le fotografie premiate dalla giuria tecnica e dal voto online saranno in mostra ad Ivrea a dicembre nelle giornate conclusive dell’iniziativa, che vedranno una serie di eventi collaterali dal titolo “Libro e fotografia: un rapporto simbiotico”, a supporto del progetto dell’Amministrazione comunale “Ivrea Capitale italiana del libro”.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |