DOCG
Denominazione di Origine Controllata Garantita
Riconoscimento D.O.C.G.
Approvato DOC con D.P.R. 9/7/1967 – G.U. n.203 del 14/8/1967
Approvato DOCG con D.M. 8/10/2010 – G.U. n.248 del 22/10/2010; ultima modifica D.M. 7/3/2014 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf – Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP
Unica DOCG della Città Metropolitana di Torino nasce dal vitigno dell’Erbaluce. La sua coltivazione avviene, principalmente, tramite la tradizionale pergola canavesana, con pali di sostegno e traverse, che creano un paesaggio unico sulle colline dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea.
Vitigno autoctono introdotto in loco dai romani, dalle cui uve si ottengono tre versioni: fermo, passito e spumante.
Ovvero il solaio, solé in piemontese, è la stanza in cui appassiscono le uve selezionate per il Passito.
Si può degustare in abbinamento con i dolci della pasticceria canavesana biscotti della duchessa, le paste di meliga, i torcetti, con lo zabaglione, ma anche con la frutta passita e candita, così come è perfetto per accompagnare formaggi dal gusto forte.
Quando il Canavese era coperto da un Grande Lago, dopo il ritiro del ghiacciaio, Albaluce, bellissima ninfa, figlia del Sole e dell’Alba, aveva ricevuto in dono una pelle di porcellana che ricordava la luna argentea, gli occhi color del cielo e capelli che risplendevano come raggi di sole. Era venerata dagli abitanti del luogo che le offrivano omaggi e doni, come un divinità. Ma arrivò il tempo in cui la Regina Ypa, sacerdotessa della Dea Mattiaca (Morgana), decise di prosciugare il Grande Lago per avere nuove terre fertili da coltivare. La collina che tratteneva le acque doveva essere scavata per creare un canale artificiale da cui le stesse potessero defluire. Purtroppo l’intervento sortì l’effetto contrario lasciando morte e distruzione. Albaluce addolorata per quanto era accaduto pianse e dalle sue lacrime nacquero tralci di vite e un’uva dorata: l’Erbaluce.
Ottenuto da uve (100%) provenienti esclusivamente da vigneto Erbaluce, coltivato a pergola.
colore: giallo paglierino;
odore: caratteristico, fruttato, intenso, gradevole;
sapore: asciutto armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00%vol;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17,0 g/l.
Deve essere elaborato con il metodo tradizionale della seconda fermentazione in bottiglia con un periodo minimo di permanenza sui lieviti di 15 mesi .
spuma: fine e persistente;
colore: giallo paglierino;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: fresco, fruttato, caratteristico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% Vol.;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17,0 g/l;
zuccheri residui naturali: massimo 12,0 g/l.
Periodo di invecchiamento: mesi 36 a decorrere dal 1° novembre successivo alla vendemmia.
colore: dal giallo oro all’ambrato scuro;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: dolce, armonico, pieno, vellutato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 17,00% Vol.;
zuccheri residui : minimo 70,0 g/l;
acidità totale minima: 5,0 g/l;
estratto non riduttore minimo: 26,0 g/l.
Periodo di invecchiamento: mesi 48 a decorrere dal 1° novembre successivo alla vendemmia.
colore: dal giallo oro all’ambrato scuro;
odore: intenso, caratteristico;
sapore: dolce, armonico, pieno, vellutato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 17,00% Vol.;
zuccheri residui minimo 70,0 g/l;
acidità totale minima: 5,0 g/l ;
estratto non riduttore minimo: 26,0 g/l.
Le suddette tipologie possono presentare eventuale sentore di legno.
Provincia di Torino: Agliè, Azeglio, Bairo, Barone, Bollengo, Borgomasino, Burolo, Caluso, Candia Canavese, Caravino, Cossano Canavese, Cuceglio, Ivrea, Maglione, Mazzè, Mercenasco, Montalenghe, Orio Canavese, Palazzo Canavese, Parella, Perosa Canavese, Piverone, Romano Canavese, San Giorgio Canavese, San Martino Canavese, Scarmagno, Settimo Rottaro, Strambino, Vestignè, Vialfrè, Villareggia, Vische.
Provincia di Biella: Roppolo, Viverone, Zimone.
Provincia di Vercelli: Moncrivello.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |