Prenderanno il via a maggio due cicli di conferenze, “Un’ora di verde” e “Un’ora di storia”, dedicati alla dimensione green del complesso museale del Castello di Agliè.
“Un’ora di verde”, ideato dalla direttrice Alessandra Gallo Orsi in collaborazione con Marco Devecchi, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, si terrà dal 5 maggio al 9 giugno, ogni mercoledì alle ore 18 (ad eccezione del 2 giugno, Festa della Repubblica). Docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari approfondiscono temi legati alla gestione del verde all’interno delle dimore storiche, sia dal punto di vista naturalistico, sia trattando specifici argomenti di agronomia. Al centro dell’attenzione si pongono problematiche entomologiche e fitopatologiche, malattie e stabilità degli alberi, flore esotiche infestanti, non senza riflessioni sulla progettazione innovativa degli spazi verdi.
Mentre “Un’ora di storia”, a cura della direttrice insieme alla curatrice delle collezioni Luisa Berretti, si svolgerà dal 6 maggio al 10 giugno, ogni giovedì alle ore 18 (tranne il 3 giugno). L’iniziativa che, da oltre dieci anni, si occupa di arte, storia e architettura al Castello di Agliè alterna ricercatori e docenti del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Torino, esperti di storia dell’architettura, nonché delle vicende costruttive delle residenze sabaude e di storia dei giardini. Si focalizzano così le trasformazioni che nei secoli hanno segnato le aree verdi per effetto delle scelte compiute dai proprietari blasonati del Castello. Un filo rosso che dai lavori avviati nel Seicento da Filippo d’Agliè congiunge gli albori del Novecento con le sistemazioni operate dai duchi di Genova, passando per la committenza regia di Carlo Emanuele III nel Settecento per il duca del Chiablese e di Carlo Felice nell’età della Restaurazione.
Attraverso i due cicli di conferenze si delinea un excursus che prende le mosse dalle caratteristiche e dalle criticità che contraddistinguono la spettacolare cornice verde del Castello di Agliè: i Giardini e il Parco, quest’ultimo nuovamente accessibile dal 27 aprile dopo oltre un anno di chiusura.
Nei mesi scorsi il Parco è stato interessato da interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, dalla verifica della stabilità degli alberi, con un piano di potature e abbattimenti di piante pericolose per l’incolumità pubblica, alla pulizia di fossi e canali di irrigazione, tra cui alcuni di quelli sotterranei facenti parte del sistema idraulico settecentesco ancora oggi funzionante. Alla seconda metà del Settecento risale infatti la “Fontana dei Fiumi”, opera dei fratelli Ignazio e Filippo Collino, con sculture in marmo di Frabosa che rappresentano affluenti del Po.
Mentre nel secolo successivo il paesaggista tedesco Xavier Kurten curò la sistemazione del parco all’inglese. I Giardini che circondano l’imponente struttura architettonica hanno origini persino più lontane nel tempo e recano tuttora importanti evidenze dell’impianto voluto da Filippo d’Agliè verso la metà del Seicento. Quasi duecento anni dopo, vi fu poi innestato l’intervento richiesto dalla regina Maria Cristina di Borbone-Napoli, consorte del re Carlo Felice, con l’inserimento di un giardino pensile e un giardino all’italiana.
Le due iniziative compongono un percorso di conoscenza dedicato non solo agli aspetti formali e alle peculiarità storico-artistiche, ma anche incentrato sull’importanza delle attività di cura e manutenzione, promuovendo, al contempo, la formazione di una community di esperti, studiosi e professionisti che possa confrontarsi con consapevolezza sulle dinamiche di gestione delle aree verdi e sui valori culturali correlati.
mercoledì 5 maggio 2021, ore 18 | Giardino e problematiche entomologiche | Prof. Alberto Alma (Entomologia generale e applicata) |
mercoledì 12 maggio 2021, ore 18 | Malattie e stabilità degli alberi | Prof. Paolo Gonthier (Patologia vegetale) |
mercoledì 19 maggio 2021, ore 18 | Giardino e flora esotica infestante | Prof. Francesco Vidotto (Agronomia e coltivazioni erbacee) |
mercoledì 26 maggio 2021, ore 18 | Giardino e problematiche fitopatologiche | Prof.ssa Lodovica Gullino (Patologia vegetale) e Dott. Domenico Bertetti |
mercoledì 9 giugno 2021, ore 18 | Progettazione innovativa del verde | Prof. Marco Devecchi (Orticoltura e floricoltura) |
giovedì 6 maggio 2021, ore 18 | Il giardino di Filippo d’Agliè | Prof.ssa Elena Gianasso |
giovedì 13 maggio 2021, ore 18 | Il giardino del Duca del Chiablese | Prof. Paolo Cornaglia |
giovedì 20 maggio 2021, ore 18 | La Fontana dei Fiumi | Prof. Giuseppe Dardanello |
giovedì 27 maggio 2021, ore 18 | Il giardino di Carlo Felice | Arch. Marco Ferrari |
giovedì 10 giugno 2021, ore 18 | Gli interventi dei Duchi di Genova | Prof.ssa Maria Vittoria Cattaneo |
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |