Venerdì 7 Maggio 2021 è stata presentata l’apertura del Parco del Castello di Agliè per la 29ª edizione delle Giornate FAI di Primavera in programma sabato 15 e domenica 16 maggio 2021.
photo credit Michelangelo De Fazio e Massimo Perin Riz
Nella storica cornice del Castello di Agliè il Capo Delegazione FAI di Ivrea e Canavese, Carlo Arborio Mella, ha aperto la conferenza stampa sottolineando l’importanza della proficua collaborazione con la Direzione regionale Musei Piemonte, e ha descritto i percorsi che nella due giorni si potranno scegliere per una visita all’aria aperta fra storia, architettura e botanica. Successivamente sono intervenuti la direttrice Elena De Filippis, direttrice della Direzione regionale Musei Piemonte, il sindaco di Agliè Marco Succio e la direttrice del Castello Alessandra Gallo Orsi che ha spiegato come sia oggi possibile usufruire del parco in sicurezza: “Negli scorsi anni abbiamo avuto un grosso finanziamento per restaurare il parco. L’anno scorso abbiamo destinato il primo lotto di questo grande finanziamento per la pulitura, la potatura, la rimessa in ordine del sistema d’irrigazione sotterraneo settecentesco, ancora oggi funzionante, e nei prossimi mesi il parco, grazie ai finanziamenti ancora disposizione, sarà sottoposto ad ulteriori restauri.” La parola è poi passata al Presidente della Pro loco di Agliè Roberto Derosas e all’Operatore Turistico Enjoy Canavese Ettore Bartoccetti. Hanno chiuso la presentazione le bellissime immagini del giardino e del parco del Castello di Agliè di Michelangelo De Fazio e Massimo Perin Riz.
Tre itinerari, con percorsi di differente lunghezza, fruibili a piedi ed in bicicletta, vedranno protagonisti il Giardino, la “Fontana dei Fiumi” e il Parco del Castello di Agliè per questa 29ª edizione delle Giornate FAI di Primavera. Il Giardino in parte pensile, conserva nell’area di ponente l’impostazione seicentesca castellamontiana all’italiana composta da vialetti ed aiuole con siepi. Nel XIX secolo la connessione tra palazzo, giardini e parco disegnata da Michele Bernar si interrompe con la costruzione della strada carrabile che oggi divide i giardini dal parco. La grande storica “Fontana dei Fiumi”, che si può vedere dalla strada, è opera di Birago di Borgaro ed è caratterizzata dalle opere scultoree dei fratelli Collino, raffiguranti l’Orco, il Malone, la Dora e il Po al centro, animali e pesci a lato. Dalla fontana si potrà raggiungere il grande lago con imbarcadero, ammirare le statue romane, salire la piccola collina dei reperti archeologici, percorrendo viali e sentieri che costeggiano il lungo perimetro, i visitatori potranno scorgere dalle cancellate lungo il confine del Parco edifici rurali e la grande Cascina della Mandria con la sua bella facciata architettonica di importante rilievo.
Fotografie di Michelangelo De Fazio e Massimo Perin Riz
L’ingresso è con prenotazione obbligatoria da effettuarsi esclusivamente sul sito web www.giornatefai.it
Si accede alla visita del Parco e del Giardino dai desk del FAI su Piazza Castello, dalle 10 alle 18 in gruppi di 10 persone (dopo il controllo della temperatura corporea tramite termoscanner).
I visitatori potranno accedere con la propria bicicletta o affittarne una all’ingresso. Sono consigliati abbigliamento comodo e scarpe sportive. Non è permesso fare picnic all’interno del Parco. In collaborazione con la Pro Loco Agliè e con produttori locali, nella Piazza del Castello si potranno acquistare golosi cestini con prodotti tipici.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |