Skip to main content

Boetto a Pont Canavese

Macelleria – Gastronomia – Troticoltura

a Pont Canavese

BOETTO


Boetto si trova a Pont Canavese, caratteristico borgo medioevale canavesano che con le sue due torri domina l’entrata della Valle Orco e della Valle Soana, le due vallate piemontesi che ospitano il Parco del Gran Paradiso.
L’antica arte della lavorazione artigianale è portata avanti dall’azienda Boetto sin dal 1931 quando riceve l’autorizzazione del Regio Podestà del comune di Pont Canavese, allora provincia di Aosta.


BOETTO


LAVORAZIONE ARTIGIANALE DAL 1931

Una storia lunga quasi un secolo, che ha visto la piccola bottega del paese, di inizio Novecento, diventare un’apprezzata macelleria, una gastronomia di livello e un laboratorio artigianale con una produzione di salumi unici, a cui, in tempi più recenti, si è affiancato un allevamento ittico di trote.

Nel 2005 l’azienda ottiene il marchio “Eccellenza Artigiana della Regione Piemonte”, dal 2014 diventa “Maestro del Gusto della provincia di Torino” e dal 2016 il riconoscimento “Marchio del Gran Paradiso” per i salumi artigianali.

  • la materia prima

un’accurata selezione è fondamentale per la produzione di salumi dell’azienda Boetto


  • le lavorazioni

la miscelazione e l’insacco seguono le ricette tramandate da generazioni e non prevedono ingredienti elaborati come coloranti, farine, latte in polvere e tutte le spezie utilizzate sono di origine naturale


  • Il tempo

la frollatura delle carni, la stagionatura e l’affinamento naturale sono prerogative essenziali dei prodotti Boetto

    4 generazioni

    Paolo Boetto e Carolina


    Giovanni e Luigina


    Sandra


    Fabrizio e Daniele

      IL LABORATORIO

      Il laboratorio, sito fuori dal centro abitato di Pont Canavese, viene costruito negli anni ’70 del Novecento per ospitare le varie fasi della lavorazione delle carni: macellazione, selezione e frollatura; sempre qui avvengono le lavorazioni dei salumi.

      Nelle celle del laboratorio gli ambienti sono costantemente controllati, così fondamentali parametri, come la temperatura e l’umidità, consentono alla carne di acquisire morbidezza e sviluppare i sapori e i profumi che caratterizzano i prodotti dell’azienda.

        IL NEGOZIO

        Nel decennio successivo, nel 1984, la bottega di famiglia si trasferisce; nel nuovo punto vendita può ospitare sia i tagli di carne sia la gastronomia, che diventa in breve tempo uno dei punti di forza di Boetto.

        Nei banchi frigo del negozio sono esposte carni di pregio, esclusivamente di “Razza Piemontese”, provenienti dai migliori allevamenti piemontesi selezionati da Boetto in base a canoni di allevamento che rispettino il bene degli animali e la loro alimentazione. Uno spazio è dedicato anche alle trote.

        I PRODOTTI


        Salumi

        Salumi artigianali: salami cotti e crudi, prosciutti crudi e cotti, bresaola, lardo…

        Gastronomia

        Piatti della tradizione: cipolle ripiene, agnolotti, semolini dolci…

        Trote

        Trote intere, a filetti affumicate a freddo 

        Affumicati

        Il Canavese incontra il Trentino: Speck della Valle Orco e Mocetta alle Erbe

        Salumi canavesani  


        “CRUDO DI PONT”
        carne, sale, aria e tempo

        Prosciutto crudo made in Canavese con una stagionatura minima di 15 mesi.
        Coscia di suino canavesano, che subisce un procedimento di salatura a secco (in pratica viene coperta interamente da sale marino sardo).

        SALAME CRUDO “PRA D’LA FERA”
        Pochi e semplici ingredienti

        Un’incredibile combinazione tra materia prima, antiche ricette, conoscenze di salumieri ed esperienze e capacità acquisite negli anni.

        Eventi e proposte

        Nessun Evento


        In evidenza

        Troticoltura

        Nei primi anni dell’ultimo decennio del Novecento viene avviato l’allevamento a ciclo chiuso. Qui le trote nascono, si riproducono e crescono nell’acqua fresca che sgorga da una sorgente naturale con una temperatura costante durante tutto l’arco dell’anno.

        Ogni anno l’acqua utilizzata nelle 15 vasche dell’allevamento viene sottoposta a controllo per verificarne la qualità, anche qui, come per i salumi, il tempo è importante: prima di arrivare alla vendita trascorrono almeno due anni.

        Un’alimentazione di qualità, che consente una crescita lenta dei pesci, e l’acqua di sorgente, costantemente pulita, rendono ottime le carni delle trote. Vengono quindi vendute intere o a filetti, in carpione o affumicate.

        CONTATTI E ORARI

        VIENI A TROVARCI

          Via Marconi, 23
        10085 Pont Canavese TO
        IT

        CHIAMACI O SCRIVICI

        APERTURE E ORARI

        Da Lunedì al Sabato
        8:00-12:30
        16:00-19:30

        Chiuso
        Mercoledì Pomeriggio

        Ultimo aggiornamento: 12.02.2020