Cuorgnè
Corgnè
Benvenuti a Cuorgnè
La casa di Re Arduino, i portici medievali, il Torneo di Maggio e il Museo Archeologico del Canavese.
Cosa fare
Il Comune di Cuorgnè fa parte della Città Metropolitana di Torino.
Si trova nel Canavese occidentale allo sbocco della Valle Orco a 41 km dal capoluogo piemontese, nel territorio compreso tra il rilievo di Belmonte, il Monte Soglio e la Quinzeina.
Una passeggiata del centro storico può iniziare dalla medievale via maestra, l’attuale Via Arduino. Qui si svolgeva l’attività commerciale: i negozi allora come oggi si affacciavano sul portico ed altri negozietti erano posti fra pilastro e pilastro verso la via carraia.
Tutto il traffico doveva sempre transitare all’interno del Borgo circondato da mura e dal fossato; ogni porta era dotata di torre e ponte levatoio.
Uno dei palazzi più suggestivi è la Casa di Re Arduino, impreziosita da decorazioni in cotto. Si può continuare la visita verso la Parrocchiale di San Dalmazzo Martire che custodisce un icona, copia del ritratto che San Luca fece a Maria.
Da non perdere il Museo Archeologico del Canavese, che ha sede nell’ex palazzo della Manifattura, e il Museo d’Arte ‘Carlin Bergoglio’, dedicato al famoso fumettista e illustratore del Guerrin Sportivo.
Museo Archeologico del Canavese
La Boira Fusca
I portici medievali di Via Arduino
Casa di Re Arduino
Parrrocchia San Dalmazzo Martire
Torre Quadrata
Torre Rotonda
Antico Ponte sull’Orco
La Manifattura
- Priacco,
- Ronchi Maddalena,
- Ronchi San Bernardo,
- Salto
- Sant’Anna di Campore
Attrazioni principali
-
Museo Archeologico del Canavese
Il percorso espositivo, distribuito in nove sale, permette di conoscere il Canavese attraverso le fasi dell’occupazione umana.
-
La Boira Fusca
Una piccola grotta nel Comune di Cuorgnè, in località Salto, dove sono state ritrovate le prime testimonianze dell’uomo in Canavese.
-
Casa di re Arduino
Presa da Alfredo D’Andrade come modello nell’edificazione di una parte del Borgo Medievale di Torino, è la casa che la tradizione vuole vi abbia soggiornato Arduino, re d’Italia. L’edificio si affacciata sull’omonima via che attraversa il nucleo vecchio. È un edificio gotico con portico a tre archi, soffitto ligneo e bellissime decorazioni in terracotta.
-
Torre quadrata (o dell’Orologio)
La famiglia dei Valperga costruì, a metà del XIV secolo, all’interno dell’abitato, la Torre quadrata, per sfidare a poca distanza i nemici del castello del Borgo, e la loro Torre rotonda . Fu ceduta dai Valperga al Comune nel 1469, diventando prima una torre di vedetta e poi la torre civica con l’aggiunta della campana e dell’orologio.
-
Torre rotonda (o del Carlevato)
La Torre rotonda sarebbe quella che la leggenda racconta essere stata eretta dal ciabattino Carlevato, partito povero per le Crociate, tornato ricco e dileguatosi senza più notizie di sè.
-
La Manifattura
È un gigantesco edificio a quattro piani terminato nel giugno 1874 su progetto dell’ing. A. Mauke di Napoli. È stato edificato da industriali svizzero tedeschi ed armatori genovesi come sede di una grande industria per la lavorazione del cotone. Oggi è sede del Museo Archeologico del Canavese.
Prossimi eventi
dicembre, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Zimone
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi