Le Masche

Cantina

Levone

BENVENUTI A LE MASCHE


L’Azienda agricola Le Masche si trova a Levone, piccolo Comune della Valle del Malone vicino a Rivara. Immerso nel verde è un paese ricco di storia. Il suo passato si rivela nella Torre del XIII secolo, che conduceva all’interno del ricetto, nella cinquecentesca cappella dei Santi Antonio e Michele, sulla cui facciata e riprodotto l’affresco della Sacra Sindone, nel settecentesco santuario dedicato alla Vergine Consolatrice, dove si trovano dipinti affreschi ex-voto,…


LA CANTINA LE MASCHE

In questo luogo ricco di tradizione Lorenzo Simone ha voluto far nascere la sua azienda agricola “Le Masche”. Ha sottratto alla boscaglia terreni abbandonati, ma un tempo ricoperti di viti, ripulendoli da rovi e sterpaglie, ridando loro vita posando nuove barbatelle che oggi producono grappoli di uva.

Un legame indissolubile tra l’azienda e il paese che la ospita, che si manifesta nel nome: Le Masche.
Le masche per i tribunali dell’inquisizione erano delle streghe, per alcuni erano guaritrici, detentrici di antiche nozioni sull’utilizzo di erbe,… per Lorenzo e la sua famiglia sono un omaggio a quattro donne, di Levone, condannate a morte a fine Quattrocento per stregoneria.

Nel 1474 a Rivara si tenne il processo con 55 capi d’accusa contro Antonia De Alberto, Francesca e Bonaveria Viglone e Margarota Braya per “malefizi, incantesimi, stregherie, eresie, venefizi, omicidi e prevaricazioni della fede nostra e del salvatore Nostro Gesù Cristo”. L’esito del processo vide la condanna a morte sul rogo di Antonia e Francesca, che vennero arse vive, Margarota riuscì a fuggire, mentre di Bonaveria si sa con certezza che nel 1475 era ancora in carcere.

I VINI E I VITIGNI


Lorenzo dopo il diploma di Perito in Agraria, ha frequentato stage e ha goduto del supporto enologico di professionisti per avviare la sua azienda. Oggi, tra Levone e Rivara, produce vini con uve provenienti da vitigni autoctoni quali: Barbera, Nebbiolo, Freisa, Bonarda,…

Il Canavese è la terra dell’Erbaluce e del Carema, ma anche di molti vitigni a bacca nera; da questa tradizione ha origine la denominazione Canavese DOC.
Un terreno dell’azienda agricola, denominato “Gaiarda”, è dedicato al nebbiolo per produrre il Canavese Nebbiolo DOC, che dà il nome all’omonima bottiglia. Tutti i 5 ettari dell’azienda sono dedicati alla valorizzazione dei vitigni autoctoni per una produzione di 12.000 bottiglie all’anno.

Gaiarda

Denominazione: Canavese Nebbiolo DOC
    Varietà:
  • 100% Nebbiolo
    Caratteristiche:
  • Colore rosso rosso rubino con sfumature granata e profumo caratterizzato da aromi floreali e fruttati piacevoli note speziate. Sapore abbastanza morbido, caldo, discretamente tannico e persistente. Si abbina perfettamente con piatti tipici canavesani, salumi, formaggi, primi piatti sostanziosi e secondi di carne.
  • 14%vol.
  • Servire tra i 16/18°

Francesca

Denominazione: Canavese Rosato DOC
    Varietà:
  • Barbera e Nebbiolo
    Caratteristiche:
  • Colore rosa salmone, brillante e limpido. Intensi i profumi di frutta freschissima, lampone e fragola ma anche mela verde. Fresco e dissetante con una buona persistenza aromatica dovuta ad una giusta acidità. Ideale come aperitivo, accompagna tutti i tipi di antipasto , piatti a base di pesce, e crostacei.
  • 12%vol.
  • Servire tra i 8/10°

Bonaveria

Denominazione: Canavese Rosso DOC

    Varietà:
  • 80% Barbera, 20% Bonarda e Freisa
    Caratteristiche:
  • colore rosso rubino violaceo, profumi di ciliegia matura e piccoli frutti rossi. Sapore profondo, armonico e buona persistenza gustativa. Di ottima bevibilità, accompagna primi piatti e secondi di carne bianca o rossa, formaggi e salumi.
  • 13%vol.
  • Servire tra i 16/18°

Antonia

Denominazione: Vino Bianco secco
    Varietà:
  • Varietà autoctone a bacca bianca
    Caratteristiche:
  • Colore giallo brillante con riflessi verdognoli; Aromi floreali di fiori bianchi e erbe aromatiche con sentori di frutta fresca, pesca e mela verde . Fresco al palato, equilibrato accompagna gradevolmente antipasti e piatti di pesce e crostacei.
  • 12,5%vol.
  • Servire a 8/10°

Margarota

Denominazione: Canavese Rosso DOC
    Varietà:
  • 60% Barbera, 20% Nebbiolo, 10% Bonarda, 10% Freisa
    Caratteristiche:
  • Colore rosso rubino vivo. profumo intenso e persistente di frutti rossi e sottobosco. Ottimo con carni rosse, bolliti e selvaggina. Ideale con formaggi stagionati.
  • 13%vol.
  • Servire tra i 16/18°

Visite in Cantina


La visita nei locali della Cantina consente una visione d’insieme sul ciclo di produzione del vino “dal vitigno al bicchiere”. L’itinerario si snoda dall’area di conferimento dove i grappoli provenienti dai vitigni vengono depositati in attesa della successiva lavorazione, alle botti utilizzate per lo stoccaggio del vino, al solaio con la passitaia, sino a percorrere le stanze per imbottigliamento ed etichettatura. E conclusa la visita arriva il momento della degustazione dei vini delle Masche.

Le visite ai vigneti e le degustazioni sono organizzate su prenotazione.

Prossimi eventi

giugno, 2023


CONTATTI E ORARI

VIENI A TROVARCI

Via Rivara, 15
10070 Levone TO
IT

CHIAMACI O SCRIVICI

ORARI

Mercoledì e venerdì
15:30 – 19:00
Sabato
10:00-12:00 15:00-19:00

Ultimo aggiornamento: 19.12.2019

Seguici

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

Seguici sui social

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati

Condividi con un amico
Ti invio questo link perchè penso possa interessarti.

Le Masche, https://visitcanavese.it/le-masche/