Dal 29 settembre al 27 ottobre 2022 al Castello di Agliè si terranno 5 appuntamenti per il ciclo di conferenze Un’ora di storia, iniziativa che, da oltre dieci anni, propone approfondimenti su temi di arte, storia e architettura legati alla residenza alladiese.
La sessione autunnale è a cura della direttrice della residenza Alessandra Gallo Orsi e di Monica Naretto, docente di Restauro presso il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design (DAD).
Le conferenze, ogni giovedì alle ore 18.00, saranno dedicate a progetti, metodi e prospettive per la conservazione e la valorizzazione del complesso monumentale del Castello di Agliè, con la sua imponente struttura architettonica e la magnifica cornice verde che si articola tra le aree di stratificazione storica del giardino e del parco.
Un’occasione, dunque, per focalizzare l’attenzione su interessanti tematiche interdisciplinari e sollecitare confronti e riflessioni sul sistema che l’edificio compone rispetto al contesto ambientale e agli utenti e fruitori, nonché sull’impiantistica, sull’illuminotecnica, sulla scienza e tecnologia dei materiali, anche nella prospettiva di affrontare le criticità poste dall’importanza di conservarne il valore storico e intervenire sulle componenti giunte fino ai nostri giorni.
Apre la rassegna, giovedì 29 settembre 2022 alle ore 18, la conferenza Il Castello di Agliè come Atelier di Restauro: progetti interdisciplinari del Politecnico di Torino 2019-2022 di Emanuele Morezzi, docente di Restauro presso il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, insieme a Monica Naretto.
Al termine di ogni incontro seguono visita guidata e dibattito sui temi trattati.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |