Riparte il circuito delle chiese romaniche dell’AMI
Da metà giugno a settembre tutte le domeniche pomeriggio con orario 15.00-18.00 sarà possibile visitare le chiese di: Santo Stefano di Sessano a Chiaverano, Santo Stefano del Monte a Candia, Santi Pietro e Paolo di Pessano a Bollengo; l’iniziativa prevede inoltre un calendario di aperture programmate sempre la domenica per le chiese di: Santa Maria Maddalena a Burolo, San Michele Arcangelo a Candia, Chiesa di San Eusebio al Masero a Scarmagno, San Michele Arcangelo di Pecco e Santa Maria della Purificazione di Lugnacco nel comune di Val Di Chy e il Santuario di Miralta a Moncrivello.
Nell’edizione 2023 si conferma la partecipazione di un consolidato gruppo di Comuni ed Associazioni dell’area insieme all’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, cui è affidato il ruolo di coordinamento organizzativo, promozione e gestione dell’iniziativa.

“Quest’anno sono previste diverse novità – commenta Laura Salvetti, Presidente dell’Ecomuseo AMI – per l’iniziativa Chiese Romaniche AMI. Innanzitutto c’è una chiesa in più visitabile: San Eusebio al Masero che, grazie all’adesione al progetto del Comune di Scarmagno, arricchisce il circuito di un altro tassello importante. Poi, abbiamo in programma una serie di appuntamenti culturali: mostre, escursioni, spettacoli che animeranno le chiese lungo tutta la stagione estiva. In particolare, da fine giugno ad agosto, partirà la rassegna letteraria “Libri in Chiesa” che porterà libri, autori ed editori legati al nostro territorio, a presentarsi e farsi conoscere nelle chiese romaniche. Insomma una proposta articolata e variegata che vuole rafforzare il circuito e potenziarne la fruibilità, attraverso il coinvolgimento di pubblici differenti, accumunati dall’interesse per le iniziative culturali.”
Chiese Visitabili
- Ivrea – Cattedrale di Santa Maria Assunta
- Ivrea – Campanile di Santo Stefano
- Chiaverano – Chiesa di Santo Stefano di Sessano
- Burolo – Chiesa di Santa Maria Maddalena
- Bollengo – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Pessano
- Bollengo – Campanile di San Martino di Paerno, noto come ‘Ciucarun’
- Moncrivello – Santuario della Madonna di Miralta
- Candia C.se – Chiesa Priorato di Santo Stefano del Monte
- Candia C.se – Chiesa di San Michele Arcangelo
- Scarmagno – Chiesa di San Eusebio al Masero
- Val Di Chy – Chiesa di San Michele Arcangelo di Pecco
- Val Di Chy – Chiesa di Santa Maria della Purificazione di Lugnacco
Libri in Chiesa
-
Domenica 25 Giugno – Ore 18.00Priorato di Santo Stefano del Monte di Candia C.se
Presentazione del libro Anfiteatro Morenico di Ivrea (Atene del Canavese Editore) con l’autrice Monica Ramazzina
-
Domenica 2 Luglio – Ore 18.00Chiesa di Santo Stefano di Chiaverano
Presentazione del libro Ivrea 1400. Guida alla Città medievale per Viaggiatori del tempo (Edizioni Pedrini) con l’autrice Silvia Battistello
-
Domenica 16 Luglio – Ore 18.00Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Bollengo
Presentazione del libro Crociate Templari Reliquie. 1071-1453 Valle d’Aosta e Canavese (Edizioni Pedrini) senza confini con l’autrice Laura Decanale Bertoni
-
Domenica 23 Luglio – Ore 18.00Chiesa di San Eusebio al Masero di Scarmagno
Presentazione del libro BELMONTE, un patrimonio da scoprire con (Atene del Canavese Editore) l’autrice Monica Ramazzina
-
Domenica 20 Agosto – Ore 18.00Chiesa di Santa Maria della Purificazione di Val Di Chy
Presentazione del libro Chiese Barocche. Tra Valchiusella e Dora Baltea Canavesana (Ecomuseo AMI) con l’autrice Marta Grassino
-
Domenica 27 Agosto – Ore 18.00Chiesa di Santa Maria Maddalena di Burolo
Presentazione del libro Ritratti. Donne e uomini nella storia del Canavese (Edizioni Pedrini) con l’autore Fabrizio Dassano


INFO
www.ecomuseoami.it