Il 1° gennaio, nel giorno dedicato al dio bifronte Giano, da cui trae il nome questo mese, gli antichi romani si scambiavano vasi con miele, datteri o fichi circondati da ramoscelli di alloro (provenienti da un bosco consacrato alla dea Strenia) come augurio per l’anno nuovo, da qui l’origine delle Strenne librarie per il Capodanno ottocentesche.
E noi come augurio per l’anno che verrà abbiamo pensato a questi racconti di Teresina Enrico che ci conducono alla riscoperta delle tradizioni.
Il maiale è stato nella cultura contadina una presenza preziosissima. Oggi la maggioranza di noi apprezza salami, salsicce, cotechini, pancette… ma un tempo il maiale era la “dispensa” di carne per tutto l’anno di molte famiglie. Ad un unico maiale erano dedicate le cure di tutta la famiglia, se per un imprevisto fosse morto prima del tempo della macellazione sarebbe stata una delle più gravi sventure che potessero capitare.
Oggi ci sono gli allevamenti intensivi di suini che nulla hanno a vedere con l’antica tradizione della macellazione delle campagne; nei racconti vividi e in parte crudi di Teresina Enrico si rivive il senso vero di quei valori trasmessi di generazione in generazione e la gioia di ritrovarsi tutti insieme a festeggiare l’avvenimento più importante dell’anno.
In questa sintetica raccolta, che noi abbiamo voluto chiamare “Strenna di Capo d’Anno” perchè è un dono, un regalo, la Tiri ci “tramanda” e ci “consegna” i preziosi ricordi perché siano letti e le preziose ricette perchè siano cucinate. Buona lettura!
“La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti”
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |