La Valle Orco inizia a Pont Canavese e arriva sino al Colle del Nivolet, dove il Piemonte confina con la Valle d’Aosta. Questa valle si trova nell’area protetta più antica d’Italia, parte di essa si trova all’interno dei confini del Parco del Gran Paradiso.
La Valle Orco è il “paradiso” per chi ama l’outdoor: dalle passeggiate al trekking, dall’alpinismo all’arrampicata, tra asfaltate e sterrati anche bike, walker e runner troveranno il loro itinerario ideale.
Così come le famiglie possono trovare diverse attività da fare con i propri figli come le escursioni in bicicletta o a piedi, partecipare a visite naturalistiche per avvistare marmotte e camosci e imparare ad arrampicare in sicurezza con le guide alpine.
In questa vallata il panorama alpino è incredibilmente bello. Come quando si ammirano le Levanne al di sopra del Lago artificiale di Ceresole Reale, le cui acque alimentano la centrale idroelettrica di Rosone e d’estate permettono agli amanti del Windsurf, Vela, Kayak e Canoa di praticare il proprio sport preferito e anche per i pescatori più abili ci possono essere delle soddisfazioni…
La Valle Orco è anche una delle tappe del Mondiale di Skyrunning con la Royal Ultra Sky Marathon. Senza dimenticare che questo territorio è un luogo mitico per l’arrampicata, proprio qui all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso nasce il free climbing italiano.
La valle in tutte le stagioni offre la possibilità di un turismo lento, per famiglie e a diretto contatto con la natura. Se nella bella stagione, nel Parco del Gran Paradiso, è possibile incontrare marmotte, volpi, stambecchi, camosci o vedere volare poiane, gipeti, gheppi, aquile e altri uccelli, quando le montagne sono ricoperte dalla neve si può godere di splendidi panorami con le ciaspole e gli sci nei piedi.
Se della storica riserva di caccia dei re di Casa Savoia rimangono i sentieri e le mulattiere d’alta quota utilizzati da Vittorio Emanuele II durante le sue escursioni per raggiungere le Case Reali di Caccia, ricordate agli inizi di luglio dalla rievocazione “Noasca da Re”, di secoli più lontani rimangono edifici ricchi di storia e tradizione.
Il santuario di Prascondù, grandioso complesso il cui primo nucleo risale al XVII secolo, che ogni anno il 27 agosto diventa meta di un pellegrinaggio molto sentito in Canavese.
Ancora più in là nel tempo scendendo la Valle Orco si trova la Rocca di Sparone, legata alla figura di Re Arduino, incoronato Re d’Italia nel 1002, con i resti dell’antico maniero e la chiesa della S. Croce, databile all’XI secolo.
E arrivati a fondo valle ecco Pont Canavese con le sue due torri: la Ferranda e la Tellaria del XI sec. e il più recente, ma meritevole di una visita, primo museo delle materie plastiche italiano.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |