in Valchiusella
Nella frazione di Drussaco, nel Comune di Valchiusa, nell’incredibile Valchiusella si trova Cascina Prela: un’agri-gelateria in cui si possono gustare gelati artigianali con un segreto che li rende unici.
Ma Cascina Prela è anche una piccola bottega in cui trovare i preziosi e caratteristici prodotti caseari dell’azienda di famiglia, l’Azienda Agricola Franza Ornella, e degli altri produttori della “Val Ciusèila”.
L’agri-gelateria Cascina Prela nasce nel 2017 su iniziativa di Valentina Bovio e Nicola Vignadocchio, originari della Valchiusella, che hanno voluto estendere l’attività dell’azienda casearia di famiglia alla gelateria artigianale e alla produzione di yogurt.
Il progetto prende il nome dalla cascina, a pochi chilometri dall’agri-gelateria, acquistata dal bisnonno di Nicola, allevatore di mucche e produttore di formaggi, passata poi alla figlia, Guerina Berno, e al genero, cha a loro volta la trasmettono a Ornella Franza, la mamma di Nicola.
Un grazioso punto vendita, arredato con travi in legno a vista e fotografie ricordo di famiglia, accoglie quanti si recano a Cascina Prela per acquistare i formaggi della Valchiusella o gustare un gelato seduti sulle solide panche di legno, godendo della tranquillità della Valchiusella, mentre i più piccoli si divertono nel parco giochi.
Tra i prodotti che si possono trovare a Cascina Prela ci sono i gelati con gusti selezionati legati alla stagione, dai gusti estivi come quello alle pesche ripiene o alle more di gelso o ai fichi, a quelli autunnali alla zucca e amaretti o al caco, o all’apprezzatissimo gelato alle caldarroste con le castagne raccolte nei boschi della Valchiusella. In inverno il gelato fior di panna diventa il protagonista con la cioccolata calda di gustosissime merende.
Per chi ama i formaggi la tappa a Cascina Prela è obbligatoria. Qui si possono acquistare quelli freschi come il primo sale o la ricotta, da scoprire il Salignun, una ricotta tipica del Canavese con panna speziata al peperoncino e cumino. Ovviamente la Tuma‘dTrausela e il Civrin, semistagionato a latte crudo, prodotto agroalimentare tradizionale (PAT), la cui realizzazione richiede sette litri di latte vaccino, e che per 10 – 15 giorni deve essere quotidianamente salato e girato.
Senza tralasciare l’acquisto di qualche vasetto di yogurt, senza addensanti, arricchito con marmellata rigorosamente senza conservanti.
La cultura del latte crudo
Una cultura che a Cascina Prela si trasmette da quattro generazioni.
I formaggi sono realizzati con il latte appena munto non pastorizzato che, a differenza di quello utilizzato a livello industriale con un sapore standard, esprime tutta la biodiversità della Valchiusella, mantenendone tutti gli aromi e profumi.
L’azienda casearia utilizza infatti il latte delle proprie mucche che pascolano nei prati montani della valle.
marzo, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
Il segreto che rende unici i gelati di Cascina Prela?
La panna ottenuta dal latte di pascolo a base di erbe selvatiche!
Nell’agri-gelateria non trovate la panna da aggiungere al gelato semplicemente perché è già utilizzata per produrre i gelati. E quando arriva il freddo a Cascina Prela è il fior di panna che accompagna la cioccolata calda.
Poco zucchero e frutta fresca di stagione, prodotta nei frutteti canavesani, sono gli altri ingredienti che compongono altre fredde delizie dell’agri-gelateria: i fruttini.
E per le giornate speciali le creative torte gelato, realizzate anche queste nel laboratorio di Valentina e Nicola, sono un’entusiasmante alternativa ai dolci più tradizionali.
Frazione Drusacco, 38
10080 Valchiusa
IT
Da Aprile a Settembre
Martedì
15:00 – 19:30
Mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica
08:30 – 12:30
15:00 – 19:30
Da Ottobre a Marzo
Giovedì, venerdì, sabato e domenica
8:30 – 12:30
15:00 – 19:00
Chiusi:
lunedì, martedì e mercoledì
Ultimo aggiornamento: 08.09.2020
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |