La Big Bench Dedicata alla Ninfa a Caluso
L’inaugurazione della panchina gigante di Caluso, immersa nei vigneti di Erbaluce è la mèta di un piacevole itinerario tra le pergole canavesane.
Ci sono giorni in cui tutti noi vorremmo tornare bambini per riassaporare emozioni dimenticate e momenti spensierati… Ebbene, a Caluso, questo è diventato realtà! In un pomeriggio “scampato” alla pioggia, nell’ultimo giorno della primavera 2021, è stata inaugurata la Big Bench intitolata alla Ninfa di Caluso.
Avete mai camminato a ritmo di musica in mezzo alle vigne? È successo in questa speciale occasione che ha portato grandi e piccini, guidati dalla musica allegra della Prismabanda Street Band, dal centro storico, attraverso i filari dei vigneti di Erbaluce, ai bric più alti di Caluso, in regione Crava.
In questo luogo magico, sopra i vigneti di Cantina Gnavi, Giorgio Gnavi ha desiderato, promosso e sostenuto l’installazione della panchina gigante di Caluso, per far scoprire le pergole e la viticoltura canavesana, in particolare quella calusiese… un luogo che riporta alla leggenda della Ninfa Albaluce dove abbandonarsi ai sogni osservando il mare di vigneti di Erbaluce che ricoprono la collina e, più in lontananza, Superga, la Mole Antonelliana e la piana di Torino.
La panchina rientra nell’iniziativa Big Bench Community Project: un progetto a sostegno delle comunità locali, attraverso finanziamenti privati, senza fine di lucro. Nasce da Chris Bangle, un designer americano, che immagina una panchina che fa sognare, che fa tornare bambini, ma che soprattutto invita a sedersi e osservare la bellezza del paesaggio e della natura.
In un clima di festa, dopo tanti giorni di restrizioni dovuti alla pandemia di COVID-19, tutti sono ritornati bambini salendo, uno dopo l’altro, sulla panchina per immortalare in uno scatto quel magico momento che potrà essere riassaporato in futuro.
Ultime Storie
-
Festa dell’uva di Caluso tra sfilate e palio
A Caluso, ogni anno la terza settimana del mese di settembre dal 1933, l’appuntamento è con la F… -
Sant’Antonio Abate in Canavese
Il 17 gennaio in Canavese si festeggia Sant’Antonio abate, o Sant’Antonio vecchio, il santo più … -
Una passeggiata ai Castelletti di Castellamonte
Una breve escursione a Sant’Anna dei Boschi, caratteristica frazione di Castellamonte, per osser… -
Una passeggiata alla scoperta delle vestigia di Eporedia
Un itinerario ad anello per scoprire le tracce dell’epoca romana nella cittadina eporediese part… -
La Big Bench Dedicata alla Ninfa a Caluso
L’inaugurazione della panchina gigante di Caluso, immersa nei vigneti di Erbaluce è la mèta di u… -
La fioritura dei Narcisi
Ogni anno in primavera le valli del Canavese si ricoprono di narcisi ed è l’occasione giusta per…